Page 25 - L'OPERA DA TRE SOLDI - PICCOLO TEATRO MILANO - STAGIONE 2015/2016
P. 25
LA MUSICA DELL’ OPERA DA TRE SOLDI
Conversazione con Giuseppe Grazioli
di Carlo Maria Cella














L’opera da tre soldi “di Brecht”. Certo, ma Kurt
Weill? Parliamo di lui. Che ruolo ha avuto nella storia
e che peso ha ora, per il pubblico di oggi, la musica
della Dreigroschenoper ?
Rispondo con una domanda: siamo sicuri che L’opera da
tre soldi avrebbe riscosso il successo di ieri e di oggi
senza la musica di Kurt Weill? Quanto contribuisce a far
comprendere, a penetrare più in profondità il testo di
Brecht, la musica di Weill? Molto, moltissimo. Tanto quanto
la musica di Nino Rota riesce a far capire certe immagini
di Fellini, certe suggestioni lasciate nel vago e su cui la
musica interviene. Questo intervento decisivo è tremendamente
vero soprattutto nella Dreigroschenoper . Quando la parola
non basta, quando è necessario esprimere qualcosa che
la parola non può dire, Weill lo dice in note. Ed è impensabile
attribuire una percentuale inferiore al cinquanta per cento a
questo valore della musica nell’equilibrio dell’opera.

Questa edizione 2016 è un ritorno all’originale? E in
che senso?
Quando si prendono in mano partiture come questa è
inevitabile tenersi il più possibile vicino all’originale.
È un atteggiamento che appartiene alla cultura di oggi,
alla consapevolezza storica con la quale interpreti e
pubblico si pongono di fronte a un’opera scritta 88 anni fa.
E discende anche dal fatto che Weill era un compositore
completo: non scriveva musiche per confezionare
sottofondo alle scene. Era un compositore assoluto. Quel
che mi ha stupito nello studio della partitura è riconoscere
subito il materiale tipico dei grandi. Ci sono spunti
melodici che sembrano a prima vista distinti, diversi l’uno
dall’altro, e invece provengono da uno stesso ceppo, da
gruppi di note che vengono rielaborate. Per esempio il
Finale, si dice: è un corale bachiano che suggerisce un
ritorno alle origini della musica, ma questo corale “bachiano”
25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30