Page 15 - RAGAZZO ULTIMO BANCO - PICCOLO 2018-2019
P. 15
RAGAZZO ULTIMO BANCO_18.03.qxp_00 19/03/19 09:49 Pagina 15
JUAN MAYORGA
Nato a Madrid nel 1965, è autore, tra gli altri, di Sette
uomini validi, Altra cenere, II traduttore di Blumemberg,
Il sogno di Ginevra, Il giardino bruciato, Angelus Novus,
Lettere d’amore a Stalin, Stanlio e Ollio, Himmelweg,
Animali notturni, Parola di cane, Le ultime parole di Fiocco
di Neve, Hamelin, Il ragazzo dell’ultimo banco,
La tartaruga di Darwin, La pace perpetua, L’elefante ha
occupato la cattedrale, La lingua a pezzi, Il critico,
Il cartografo, Gli jugoslavi, Reikiavik, Famelica,
Intensamente blu e Il mago, oltre a brevi testi raggruppati
nella raccolta Teatro para minutos e a traduzioni di testi di
Euripide, Lope de Vega, Calderón, Shakespeare, Lessing
Büchner, Dostoevskij, Ibsen, Čechov, Kafka, Valle-Inclán
e Dürrenmatt.
Per la sua opera, che è stata messa in scena in più di
trenta lingue, ha ricevuto, tra gli altri, lo Europe Prize
Theatrical Realities, e i premi Nacional de Teatro, Nacional
de Literatura Dramática e Premio Max.
Alla guida della sua compagnia, “La loca de la casa”,
ha diretto La lingua a pezzi, Reikiavik, Il cartografo,
Intensamente blu e Il mago.
I principali lavori di saggistica comprendono Ellissi e
Rivoluzione conservatrice e conservazione rivoluzionaria.
Politica e memoria in Walter Benjamin.
Laureato in matematica e con un dottorato in filosofia,
ha insegnato matematica in alcune scuole superiori di
Madrid e Alcalá de Henares e Drammaturgia alla Real
Escuela Superior de Arte Dramático de Madrid, e diretto
il seminario Memoria y pensamiento en el teatro
contemporáneo presso l’Instituto de Filosofía del CSIC.
È direttore del dipartimento di Artes Escénicas de la
Universidad Carlos III e membro eletto della Real
Academia Española.
15