Page 20 - PICCOLO RIVISTA STAGIONE 2017-2018
P. 20
rivista.ok_gennaio_giugno_15.12.qxp_Layout 1 27/03/18 14:53 Pagina 20
Piccolo Teatro Studio Melato
Santa Estasi
dal 17 al 27 maggio 2018
Nato come esito del Corso di Alta Formazione
di ERT per attori dedicato alla tragedia greca, Atridi: otto ritratti
lo spettacolo è ora proposto come una vera opera
compiuta. Il regista Antonio Latella ha invitato sette di famiglia
giovani drammaturghi a riscrivere i temi del mito.
Il punto di partenza è la vicenda degli Atridi, saga
che propone il tema della famiglia e delle Un progetto speciale diretto da Antonio Latella
interpreti Alessandro Bay Rossi, Barbara Chichiarelli, Marta Cortellazzo Wiel,
generazioni a confronto. L’estasi del titolo indica Ludovico Fededegni, Mariasilvia Greco, Christian La Rosa, Leonardo Lidi,
un andare fuori, al di là di se stessi, esperienza Barbara Mattavelli, Gianpaolo Pasqualino, Federica Rosellini, Andrea Sorrentino,
Emanuele Turetta, Isacco Venturini, Ilaria Matilde Vigna, Giuliana Vigogna
connessa alla divinità di Dioniso, al teatro, ai riti drammaturghi Riccardo Baudino, Martina Folena, Matteo Luoni, Camilla Mattiuzzo,
misterici. La saga della famiglia degli Atridi ha inizio Francesca Merli, Silvia Rigon, Pablo Solari
drammaturghi al progetto Federico Bellini e Linda Dalisi
con una sfida agli Dei, basata sul gesto originario allestimento e costumi Graziella Pepe
di un padre, Tantalo, pronto a sacrificare il proprio musiche Franco Visioli
luci Tommaso Checcucci
figlio Pelope. Una maledizione per l’intera duelli, movimenti e coreografie Francesco Manetti
discendenza, che mette in gioco temi quali la progetto video Lucio Fiorentino
assistente al progetto Brunella Giolivo
contesa del potere, la vendetta, il peso della colpa, produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
la preparazione sorda della catastrofe. con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Sette giovani drammaturghi guidati
da Antonio Latella riscrivono i temi
del mito degli Atridi e delle
generazioni a confronto.
Il progetto è diviso in otto parti.
Per acquistare un biglietto
singolo o più parti
contestualmente (Santa Estasi
Card), contattare la Biglietteria
Telefonica allo 02.42.41.18.89
oppure recarsi alla Biglietteria
del Teatro Strehler.
Biglietto singolo spettacolo:
€ 33 platea / € 26 balconata
Santa Estasi Card:
– 2 spettacoli € 36 intero
€ 30 ridotto
– 4 spettacoli € 60 intero
€ 50 ridotto © Brunella Giolivo
– 8 spettacoli € 96 intero
€ 88 ridotto
Il cielo non è
Piccolo Teatro Studio Melato
un fondale
dal 2 al 6 maggio 2018
Quando siamo dentro casa e fuori piove, cosa
pensiamo dell’uomo che fuori è rimasto sotto di Daria Deflorian, Antonio Tagliarini
con Francesco Alberici, Daria Deflorian, Monica Demuru, Antonio Tagliarini
la pioggia? Una scena scarna, un fondale nero, il collaborazione al progetto Francesco Alberici, Monica Demuru
cielo del titolo evocato soltanto da una narrazione testo su Jack London Attilio Scarpellini
disegno luci Gianni Staropoli, con la collaborazione di Giulia Pastore
affidata al dialogo, tra sogno e realtà urbana, dei costumi Metella Raboni
quattro attori impegnati in una pièce che per produzione Sardegna Teatro, Teatro Metastasio di Prato, Emilia Romagna
Teatro Fondazione
Pasolini sarebbe stato un probabile esempio di ciò coproduzione A.D., Odéon - Théâtre de l’Europe, Festival d’Automne à Paris,
che intendeva per “Teatro di parola”. Romaeuropa Festival, Théâtre Vidy -Lausanne, Sao Luiz - Teatro Municipal de
Lisboa, Festival Terres de Paroles, Théâtre Garonne, Scène Européenne - Toulouse
Il duo Deflorian/Tagliarini, affiancato sul palco da con il sostegno di Teatro di Roma
Francesco Alberici e Monica Demuru, porta in Collaborazione Laboratori Permanenti /Residenza Sansepolcro, Carrozzerie | n.o.t
/ Residenza Produttiva Roma, fivizzano 27 / nuova script ass. cult. Roma
scena un dialogo possibile tra lo spazio della
finzione e lo spazio esterno, il reale.
Durante lo spettacolo, un continuo gioco tra
ricordo e sogno, gli attori chiedono al pubblico di
chiudere gli occhi per alcuni secondi: un gioco che
coinvolge gli spettatori nello stesso meccanismo
drammaturgico proposto dagli autori che apre e
chiude gli occhi su singole visioni.
Una scena scarna, il cielo del titolo
tra sogno e realtà urbana. Un dialogo
© Claudia Pajewski
tra lo spazio della finzione e lo spazio
esterno, il reale.