Page 22 - PICCOLO RIVISTA STAGIONE 2017-2018
P. 22
rivista.ok_gennaio_giugno_15.12.qxp_Layout 1 27/03/18 14:53 Pagina 22
Piccolo Teatro Strehler
dal 22 maggio al 3 giugno 2018
PaGAGnini
PaGAGnini unisce la musica classica con
il virtuosismo e lo humour di quattro fantastici ideazione Yllana e Ara Malikian
regia David Ottone, Juan Francisco Ramos
musicisti. Il risultato è un divertente e sorprendente direzione musicale Ara Malikian
“Dis-Concerto” che passa in rassegna alcuni dei con Eduardo Ortega (violino), Thomas Potiron (violino),
Fernando Clemente (violino), Jorge Fournadjiev (violoncello)
momenti più alti nella storia della musica classica arrangiamento musicale Ara Malikian, Eduardo Ortega, Gartxot Ortiz,
combinati in maniera ingegnosa alla musica pop. Thomas Potiron
produzione Yllana e Ara Malikian
Da questa combinazione di stili si crea un medley ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna
di emozioni, un concerto in cui la serietà e la
solennità della musica classica si sposano
perfettamente con momenti di sottile umorismo.
Gli impeccabili musicisti si trasformano
in showmen interpretando le arie più famose
di Mozart, Vivaldi, Pachelbel, de Falla e,
naturalmente, Paganini, la cui vulcanica figura
è al cuore della pièce.
Tutto lo spettacolo è condito da esilaranti gag e
variazioni sul tema: i violinisti saltano, si lanciano in
“esecuzioni itineranti”, improvvisano un flamenco,
e non mancano incursioni nella musica rock e pop
contemporanea, da Serge Gainsbourg agli U2.
Quattro solisti in una performance
musicale esilarante. La classica
non è mai stata così contemporanea.
© Johannes Ehn
Piccolo Teatro Grassi La classe operaia
dal 15 al 20 maggio 2018
va in paradiso
Alla sua uscita nelle sale cinematografiche nel
1971, La classe operaia va in paradiso di Elio Petri liberamente tratto dal film di Elio Petri (sceneggiatura Elio Petri e Ugo Pirro)
riuscì nella difficile impresa di mettere d’accordo gli di Paolo Di Paolo
opposti. Industriali, sindacalisti, studenti, regia Claudio Longhi
scene Guia Buzzi, costumi Gianluca Sbicca
intellettuali e critici cinematografici impegnati luci Vincenzo Bonaffini, video Riccardo Frati
musiche e arrangiamenti Filippo Zattini
fecero fronte comune per stroncare il film. con Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino
Qualcuno giunse ad invocare il rogo della pellicola. Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Franca Penone, Simone Tangolo,
Costruito intorno ai materiali di sceneggiatura Filippo Zattini
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
di Petri e Pirro e ai frammenti che testimoniano la
storia del film, riassemblati in una nuova tessitura si ringraziano per i materiali di studio e iconografici Fondazione Cineteca di
Bologna, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Gramsci Emilia-
drammaturgica da Paolo Di Paolo e saldati con la Romagna
regia di Claudio Longhi a un impianto musicale si ringrazia Aglaia Pappas per la presenza in audio
si ringrazia Paola Pegoraro Petri
ricco e articolato, a quasi cinquant’anni dal suo
debutto sui grandi schermi ERT sceglie di tornare
allo sguardo eterodosso, a tratti straniante, del film
di Petri per provare a riflettere sulla recente storia
politica e culturale del nostro Paese. © Giuseppe Distefano
Dai materiali di sceneggiatura del film
di Elio Petri del 1971, lo spettacolo
è una riflessione sulla recente storia
politica e culturale del Paese.
23