Page 19 - PICCOLO RIVISTA STAGIONE 2017-2018
P. 19

rivista.ok_gennaio_giugno_15.12.qxp_Layout 1  27/03/18  14:53  Pagina 19



            Piccolo Teatro Strehler
            dal 10 al 22 aprile 2018

            Un anno dopo la prematura morte di Luca
            De Filippo, Elledieffe, la compagnia teatrale
            fondata dal grande attore e regista, oggi diretta
            da Carolina Rosi, metteva in scena a Firenze,           Questi fantasmi!                                        aprile
            con la regia di Marco Tullio Giordana e con
            Gianfelice Imparato nei panni del protagonista,         di Eduardo De Filippo
            il capolavoro eduardiano Questi fantasmi!.              regia Marco Tullio Giordana
            È una commedia in tre atti, scritta nel 1945, tra le    con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Massimo De Matteo,
                                                                    Paola Fulciniti, Andrea Cioffi, Nicola Di Pinto, Viola Forestiero,
            prime opere di Eduardo ad essere rappresentata          Giovanni Allocca, Gianni Cannavacciuolo
            all’estero raccogliendo unanimi consensi in tutte       scene e luci Gianni Carluccio
                                                                    costumi Francesca Livia Sartori
            le sue diverse edizioni. Il successo assoluto è         musiche Andrea Farri
            dovuto allo straordinario meccanismo di un testo        produzione Elledieffe - La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
            che, nel perfetto equilibrio tra comico e tragico,
            propone uno dei temi centrali della drammaturgia
            eduardiana: quello della vita messa fra parentesi,
            sostituita da un’immagine, da un travestimento,   © Stefano Fortunati
            da una maschera imposta agli uomini dalle
            circostanze.

            Ritorna sulle scene il capolavoro
            eduardiano con la regia di Marco
            Tullio Giordana. Una commedia
            sulla vita tra realtà e maschera.


























            Piccolo Teatro Strehler                                 Scuola di Ballo
            dal 26 al 29 aprile 2018
                                                                    Accademia

            Gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia        Teatro alla Scala
            Teatro alla Scala sono protagonisti dello
            spettacolo istituzionale che costituisce uno dei
            momenti più importanti nel percorso formativo.          Fondazione Accademia Teatro alla Scala
            La serata si apre con Préséntation di Frédéric
            Olivieri che permette agli allievi di mostrare al
            pubblico il livello raggiunto: dai giovanissimi che
            eseguono le coreografie più semplici, ai più grandi
            impegnati in variazioni di alto livello. Si prosegue  © Benedetta Folena
            con due brani del repertorio moderno e
            contemporaneo: La Stravaganza di Angelin
            Preljocaj che alterna sei coppie (tre in costumi
            moderni danzano sulle note di Vivaldi; le altre, in
            costumi baroccheggianti, su musiche di autori
            americani contemporanei); Gaité Parisienne Suite
            di Maurice Béjart che fa rivivere le atmosfere
            frizzanti della Parigi della seconda metà dell’800.

            Gli allievi della Scuola di Ballo
            Accademia Teatro alla Scala, nella
            serata banco di prova per grandi
            e piccoli danzatori.
     © Luigi Burroni  19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24