Page 16 - PICCOLO RIVISTA STAGIONE 2017-2018
P. 16
rivista.ok_gennaio_giugno_15.12.qxp_Layout 1 27/03/18 14:53 Pagina 16
Piccolo Teatro Studio Melato
dall’11 al 15 aprile 2018
Socrate
La scuola e la formazione delle coscienze viste
attraverso il filtro della filosofia e della tragedia. il sopravvissuto/
Con Socrate il sopravvissuto, la compagnia Anagoor
entra in una classe come tante. Inseguendo alcune come le foglie
pagine del romanzo di Antonio Scurati
Il sopravvissuto, l’opera assume il punto di vista di chi dal romanzo Il sopravvissuto di Antonio Scurati
si dispone di fronte ad un gruppo di giovani, essendo con innesti liberamente ispirati a Platone, Cees Nooteboom e Georges I. Gurdjieff
regia Simone Derai
incaricato della loro educazione. con Marco Menegoni, Iohanna Benvegna, Marco Ciccullo, Matteo D’Amore, Piero
Tra le ore che precedono la morte del filosofo Ramella, Margherita Sartor, Massimo Simonetto, Mariagioia Ubaldi, Francesca
Scapinello/Viviana Callegari/Eliza Oanca
raccontate da Platone e l’ora in cui lo studente costumi Serena Bussolaro e Simone Derai; musiche e sound design Mauro Martinuz
Vitaliano Caccia massacra a colpi di pistola l’intera video di Simone Derai e Giulio Favotto
con Domenico Santonicola (Socrate), Piero Ramella (Alcibiade), Francesco Berton,
commissione di maturità, lasciando in vita il solo Marco Ciccullo, Saikou Fofana, Giovanni Genovese, Elvis Ljede, Jacopo Molinari,
insegnante di storia e filosofia, si consuma tutta la Piermaria Muraro, Massimo Simonetto
maschere Silvia Bragagnolo e Simone Derai; riprese aeree Tommy ilai e Camilla Marcon
battaglia che chiama in causa il pensiero occidentale, concept ed editing Simone Derai e Giulio Favotto
dalle sue origini ai suoi inevitabili e tragici esiti storici. direzione della fotografia e post produzione Giulio Favotto / Otium
drammaturgia Simone Derai e Patrizia Vercesi
produzione Anagoor 2016
La scuola e la formazione delle co-produzione Festival delle Colline Torinesi, Centrale Fies e con il supporto di Bando
coscienze viste attraverso il filtro ORA! Linguaggi Contemporanei produzioni innovative
della filosofia e della tragedia.
© Giulio Favotto
Milano per Gaber
Piccolo Teatro Grassi
dal 26 al 29 marzo 2018
In collaborazione con Fondazione Gaber
Continua la collaborazione del Piccolo Teatro con
la Fondazione Gaber per l’annuale rassegna “Milano
per Gaber”, sostenuta dal Comune di Milano
e dalla Regione Lombardia. Spettacoli e incontri
per mantenere viva, soprattutto tra i giovani,
la conoscenza e la passione per il Signor G che
proprio al Piccolo ha dato vita al Teatro-Canzone:
una vera e propria forma espressiva che coniuga
libertà intellettuale e responsabilità civile.
Omaggio a Giorgio Gaber e al suo
percorso artistico: un classico del
Novecento italiano.
Spettacolo non in abbonamento
© Luigi Ciminaghi