Page 17 - PICCOLO RIVISTA STAGIONE 2017-2018
P. 17

rivista.ok_gennaio_giugno_15.12.qxp_Layout 1  27/03/18  14:53  Pagina 17



            Piccolo Teatro Strehler
                                                                    The year
            dal 5 all’8 aprile 2018
            The year of Cancer di Hugo Claus è la storia
            di un amore impossibile. È uno dei libri preferiti      of Cancer
            del regista Luk Perceval: «È un racconto spietato.
            Spietato perché mostra l’amore nella sua                di Hugo Claus
            provvisorietà. La vicenda mostra come, dopo             regia Luk Perceval
            le prime gioie, l’amore muta in fretta in false         con Maria Kraakman, Gijs Scholten van Aschat
                                                                    adattamento teatrale Peter van Kraaij, Luk Perceval
            aspettative e disillusioni insopportabili».             drammaturgia Peter van Kraaij
            La rappresentazione è una sequenza                      scene Katrin Brack
            di tragicomiche e stranianti scene tra due persone      luci Mark Van Denesse
                                                                    musica di Jeroen van Veen
 uz         che non possono vivere né insieme né separate.          costumi Annelies Vanlaere
            Gli amanti sono colti in una spirale di intimità        coreografie Ted Stoffer
                                                                    produzione Toneelgroep Amsterdam
            e distacco, orgoglio e dedizione, vita e morte.         con il supporto di Mies e Jaap Kamp / Van Meeuwen Kan Fonds marzo/aprile
            La compagnia teatrale olandese Toneelgroep
 arcon                                                              spettacolo in lingua olandese con sovratitoli
            Amsterdam ritorna al Piccolo Teatro dopo il dittico
            Dopo la prova/Persona di Ingmar Bergman                 nello spettacolo sono presenti scene di nudo integrale
            rappresentato nella stagione 2014/2015 e diretto
 do         da Ivo van Hove. Il regista fiammingo Luk Perceval
            dalla stagione 2009/2010 è Direttore del Thalia
            Theater di Amburgo ed è per la prima volta in Italia
            con un proprio spettacolo.

            Un amore impossibile.
            Due amanti che non possono vivere
            né insieme né separati nel nuovo
            spettacolo di Luk Perceval.




            Spettacolo inserito
            nel Premio Giornalistico
            Nazionale di Critica Teatrale
            under 36 promosso
            dal Network Lettera 22
            www.premiolettera22.it



     © Giulio Favotto                            © Sanne Peper






                                                                    Chorós
            Piccolo Teatro Studio Melato
            7 e 8 aprile 2018                                                il luogo dove si danza

                                                                    di e con Alessandro Bandini, Alfonso De Vreese, Caterina Filograno,
                                                                    Leda Kreider, Marta Malvestiti, Cristina Nurisso, Benedetto Patruno,
            Donne e uomini camminano, scelgono un posto e poi       Matteo Principi, Filippo Porro, Marco Risiglione, Elena Rivoltini, Walter Rizzuto,
            un altro. S’incontrano e si scontrano. Diventano un     Livia Rossi, Martina Sammarco, Annapaola Trevenzuoli, Isacco Venturini
                                                                    progetto coreografico Alessio Maria Romano, luci Matteo Crespi
            corpo unico, una massa, un insieme d’individualità,     progetto musicale Riccardo Di Gianni
            una collettività, uno stormo, un branco. Si susseguono  assistenti alla creazione Filippo Porro e Isacco Venturini
            frammenti d’immagini, atmosfere, schegge di un vivere   produttori esecutivi Zerogrammi, casa LUFT
                                                                    compagnia AMR teatrodanza
            collettivo. Corpi che diventano “coro”: testimoni di    progetto realizzato con il sostegno di Permutazioni
            accadimenti che nel “chorós”, il luogo scenico dove si  un coworking coreografico a cura di Casa Luft, Zerogrammi, Fondazione
                                                                    Piemonte dal Vivo, in collaborazione con Festival Palcoscenico Danza e
            danza, viaggiano e dicono con il corpo. Chorós è una    Università degli Studi di Torino
            creazione coreografica nata nel settembre 2017 per il
            Corso “Luchino Visconti” della  scuola  “Luca Ronconi”
            del Piccolo Teatro. La suggestione di partenza è stata
            lavorare sul senso dei cori della tragedia greca,
            indagandone il valore attraverso un linguaggio di solo
            “movimento”. In seguito Chorós è diventato una
            ricerca e un’esperienza professionale all’interno della
            compagnia AMR teatrodanza.
            Sedici giovani attori e attrici si
            presentano al mondo, come
            professionisti e artisti contemporanei,
            come uomini e donne del presente.
     © Luigi Ciminaghi  Spettacolo in abbonamento, posto unico € 18, ridotto €15.                                           © Attilio Marasco
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22