Page 27 - PICCOLO RIVISTA STAGIONE 2017-2018
P. 27
rivista.ok_gennaio_giugno_15.12.qxp_Layout 1 27/03/18 14:53 Pagina 27
NEWS
Formazione e nuovi pubblici
Piccolo Teatro Strehler, dal 21 al 24 giugno 2018
Gli spettacoli della prima parte del 2018 suggeriscono molteplici punti di avvio dei 32° Festival MIX Milano
percorsi a carattere formativo rivolti ai docenti e agli studenti.
All’inizio dell’estate 2018, il Festival MIX Milano di Cinema
Gaylesbico e Queer Culture tornerà al Teatro Strehler.
Scuola dell’infanzia e scuola primaria L’edizione 2018 avrà in programma i tradizionali 100 titoli,
Tre le proposte dirette da Stefano de Luca, Il Principe Ranocchio Swing – in tre sezioni macro, lungometraggi, documentari e
Cappuccetto Rosso Rock, dai Fratelli Grimm, cui si aggiunge la riduzione scenica cortometraggi. Accanto ai film una serie di appuntamenti
di Alice nel paese delle meraviglie. Moun di Rascal, regia Fabrizio Montecchi, off, dai libri ai DJ set di musica elettronica, alle incursioni
racconta, con la poesia delle ombre, la storia di un viaggio lontano dal proprio di teatro performativo. www.festivalmixmilano.com.
paese. Un “piccolo” classico della programmazione juniores, Canto la storia
dell’astuto Ulisse di Flavio Albanese, torna ad appassionare i giovanissimi al mito.
Proseguono le visite guidate di Alla caccia del Teatro - Benvenuti al Piccolo. Fondazione Corriere della Sera
Scuola secondaria di primo grado Sin dalla sua nascita, nel 2001, la Fondazione Corriere della
In cartellone la ripresa di Iliade, mito e guerra, regia di Stefano Scherini e Sera ha fatto della libertà delle idee la sua bandiera
I Promessi Sposi siamo noi, spettacolo multimediale ideato da Luciano Roman. promuovendo occasioni di incontro in cui memoria storica,
attualità, approfondimento e confronto di punti di vista
Scuola secondaria di secondo grado differenti si affiancano e si completano. E sempre sin dalla sua nascita la
La Milano della Resistenza è al centro di Matilde e il tram per San Vittore, regia di Fondazione ha trovato nel Piccolo Teatro di Milano un importante
Renato Sarti, con Maddalena Crippa. Freud o l’interpretazione dei sogni, interlocutore. Solo per citare alcuni dei progetti condivisi: Il Corriere
drammaturgia di Stefano Massini dedicata Sigmund Freud, regia di Federico racconta.140 anni di Storia e storie; diverse edizioni di Convivio. A tavola tra
cibo e sapere; 150 Gli anni dell’Italia. Una collaborazione proficua e duratura
Tiezzi, apre un percorso sul sogno e la ricerca psicologica. Il dialogo tra teatro e che anche per la stagione 2017/2018 si sostanzierà in una rinnovata
scienza è mantenuto vivo anche da Copenaghen di Michael Frayn, con Umberto proposta di intrattenimento culturale.
Orsini e Massimo Popolizio nei panni dei fisici Niels Bohr e Werner Heisenberg.
Le variazioni sul mito si confermano punto di vista interessante per la teatralità
contemporanea, dalla Medea di Euripide, storica regia di Luca Ronconi con
Franco Branciaroli, a Socrate, il sopravvissuto di Anagoor, all’Odissea di Mario Radio24
Perrotta a Santa Estasi, vasto progetto di Antonio Latella sul ciclo degli Atridi.
Carlo Goldoni è in scena con la nuova produzione de Il teatro comico, affidata a Nella Stagione 2017/18 prosegue la collaborazione tra il
Roberto Latini e il repertorio di Arlecchino servitore di due padroni. Da segnalare il Teatro e Radio24. L’obiettivo è di consolidare e far
crescere il modello di narrazione radiofonica attorno al
ritorno di Bestie di scena di Emma Dante (dai 16 anni). Tra classico e innovazione, mondo del teatro e dell’impresa che è stato creato attraverso le
gli spettacoli internazionali in lingua vedono il progetto Nachlass del collettivo precedenti collaborazioni: la rassegna “Pagine per il futuro” della
Rimini Protokoll, spettacolo itinerante multimediale al Teatro Studio Melato, e The Stagione 2012/2013, il percorso radiofonico “Storie d’impresa” e l’ampia
year of Cancer, produzione olandese dal romanzo di Hugo Claus, per la regia di collaborazione attorno allo spettacolo Lehman Trilogy di Stefano Massini
Luk Perceval, per concludere con la vitalità scenica e musicale di PaGAGnini. con la regia di Luca Ronconi.
Progetto Oblomov
È partito a gennaio 2017 il progetto europeo OBLOMOV: Obesity and Low Motility
Victims (OBLOMOV: Vittime dell’obesità e dell’inattività), nato da una sinergia tra Network LETTERA 22
Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa e Università degli Studi di Milano – Premio Giornalistico di Critica Teatrale – under 36
capofila del progetto – e finanziato dall’Unione Europea attraverso la linea Sport Il Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa è parte del
del Programma Erasmus +. Oltre al partenariato con UniMi e i suoi tre Dipartimenti Network Lettera 22, che ha lanciato a novembre un
(Beni Culturali e Ambientali, Prof.ssa Mazzocut-Mis; Scienze Biomediche per la concorso, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti,
Salute, Prof. Antonio La Torre; Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, rivolto a giovani giornalisti, blogger e studenti universitari
Prof. Enzo Nisoli) partecipano altre cinque organizzazioni europee. UniMi è che vogliano accettare una sfida: creare nuovi modelli di
responsabile dei contenuti scientifici della nuova metodologia; il Piccolo, in critica per il teatro e la danza. Lettera 22 è promosso da
coordinamento con i tre Dipartimenti, è responsabile della decodificazione dei oltre 40 enti teatrali, 8 festival, in 50 città in tutta Italia, impegnati a
contenuti scientifici nell’attività teatrale; le Università di Liegi, Jyväskylä, Trikala, coinvolgere i giovani talenti del giornalismo culturale. Sono più di 250 gli
con Atelier Europeo e l’Associazione Sportiva Olimpia di Lubiana seguono le spettacoli in programmazione nei teatri partner, fra i quali i concorrenti
successive fasi del progetto. Un approccio multidisciplinare a una sfida possono scegliere per scrivere le proprie recensioni e interviste. In giuria
ambiziosa: la promozione dell’attività sportiva amatoriale tra i ragazzi dagli 11 ai Rodolfo di Giammarco, la Repubblica; Giulio Baffi, la Repubblica Napoli;
13 anni, ma anche un’esperienza pilota che nei prossimi tre anni studierà e Caterina Barone, Università di Padova; Laura Bevione, Hystrio; Moreno
sperimenterà nuove soluzioni all’obesità e Cerquetelli, giornalista e critico; Cristina Grazioli, Università di Padova; Maria
all’inattività fisica, condividendone risultati e buone Grazia Gregori, delteatro.it; Sergio Lo Gatto, teatroecritica.net; Magda Poli,
prassi in tutta Europa. Corriere della Sera; Andrea Porcheddu, glistatigenerali.com; Stefania Rimini,
Università di Catania. Il bando chiude sabato 31 marzo 2018.
Bando, cartellone, partner e info su www.premiolettera22.it
Alta Formazione per i mestieri dello spettacolo
Continua per tutto il 2018 il progetto di Alta Formazione Internazionale che, con il
sostengo del Mibact, il Piccolo ha avviato dal 2016, corsi di specializzazione nei ANTICIPAZIONI 2018
mestieri dello spettacolo per giovani professionisti da tutto il mondo. Dopo un
primo modulo che ha coinvolto giovani dallo Zambia, prendono il via analoghi Piccolo Teatro Strehler,
progetti che coinvolgono l’area del Mediterraneo e la Cina. Il Piccolo occupa da ottobre/novembre 2018
molti anni una posizione di prestigio internazionale anche quale istituzione di
riferimento per l’alta formazione professionale.Il progetto, sostenuto dal Mibact, ha La tragedia
trovato nel Piccolo una realtà pronta e consapevole dell’ancor più grande del vendicatore
responsabilità che la funzione di Teatro d’Europa, riconosciuta dal Ministero,
comporta: stringere rapporti preziosi con le culture Nell’autunno 2018, Declan Donnellan, uno dei più
del mondo, non per indagare la differenza delle importanti registi europei, firma per il Piccolo
culture ma per diffondere una cultura delle differenze. Teatro la sua prima regia con interpreti italiani,
mettendo in scena The Revenger's Tragedy
(1606) di Thomas Middleton. Il regista e autore
inglese, con la sua compagnia Cheek by Jowl, fondata insieme a Nick
Il rapporto tra il Piccolo Teatro, le Università, le Accademie e le Istituzioni Ormerod, ha già portato sui palcoscenici del Piccolo tre magnifici
di formazione superiore milanesi prevede un ricco programma di attività allestimenti shakespeariani: Cymbeline nel 2007, in occasione del Festival
interdisciplinare in collaborazione con: dei Teatri d’Europa, Macbeth nel 2010 e The Winter’s Tale nel 2016.
Università degli Studi di Milano; Politecnico di Milano;
Accademia Teatro alla Scala e MIP Politecnico di Milano
Master in Performing Arts Management; Università Cattolica Piccolo Teatro Grassi, autunno 2018
del Sacro Cuore di Milano; Università Commerciale Luigi e in tournée
Bocconi; Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM; Elvira
Università degli Studi di Milano Bicocca; Scuola d’Arte
Dopo la lunga tournée italiana e internazionale,
drammatica Paolo Grassi; Accademia di Belle Arti di Brera di Elvira, prodotto dal Piccolo con Teatri Uniti,
Milano; Centro Sperimentale di Cinematografia – Sezione diretto e interpretato da Toni Servillo, nell’autunno
Lombardia; Istituto Europeo del Design; NABA Nuova 2018 tornerà al Teatro Grassi, nel luogo dove ha
Accademia di Belle Arti Milano debuttato.
17 16:55