Page 21 - IL TEATRO COMICO - PICCOLO TEATRO MILANO
P. 21
TEATRO_COMICO_2.qxp_00 19/02/18 11:38 Pagina 21
IL TEATRO ALLA PROVA
DELLA SCENA
di Marco Rossi
Portare in scena Il teatro comico di Carlo Goldoni
significa sia identificare una cornice in cui ambientare
un testo che, altrimenti, sarebbe una lezione
universitaria, sia illustrare una rivoluzione. Cosa si è
fatto, nei secoli, durante le rivoluzioni? Si sono abbattute
le statue di chi governava prima. Ecco che il nostro
Arlecchino, sulla destra del palcoscenico, incontra quel
destino: è abbattuto nel momento in cui il vecchio
teatro, la Commedia dell’Arte con le sue maschere,
entra in conflitto con il nuovo stile abbracciato da
Goldoni.
I manichini da crash test sono il simbolo, l’evidenza
visibile, del collegamento tra scienza e teatro: entrambi
nascono dalla creatività, che fa scaturire la scintilla
dell’intuizione, da verificare necessariamente attraverso
un esperimento o un’esperienza pratica, in laboratorio
come in scena.
La pedana in bilico del primo atto è un altro elemento di
questo meccanismo: dimostra, cioè, come in teatro il
pragmatismo del mettersi alla prova non possa
prescindere da una relazione costante e continua tra gli
attori. Ogni gesto, ogni movimento del singolo produce
una reazione all’interno di un lavoro corale. La rottura
dell’equilibrio e la sua ricostruzione sono la chiave del
racconto scenico e dell’azione.
È un equilibrio che vige tra gli attori, ma anche nel
rapporto tra interpreti e pubblico. Infatti si parla di
togliere la maschera e si sottolinea la necessità di
abbandonare una certa tipologia di rappresentazione
teatrale in conseguenza del mutamento del gusto, di
un’evoluzione del pubblico stesso. Perciò, nel secondo
atto, dopo aver messo tutto in bilico e aver abbattuto le
statue, è la ricerca a diventare protagonista, nella
sperimentazione delle molteplici possibilità che il teatro
offre. Perché il palcoscenico ha la capacità di verificare
la parola nel corpo degli attori. Allora la statua torna ad
essere protagonista, ma in pezzi, che ciascun attore
reca con sé, in una sorta di processione dal sapore
Bozzetto di Marco Rossi
per le scene de Il teatro comico. kantoriano.
21