Page 26 - IL TEATRO COMICO - PICCOLO TEATRO MILANO
P. 26
TEATRO_COMICO_2.qxp_00 19/02/18 11:38 Pagina 26
LA DRAMMATURGIA MUSICALE
DELLO SPETTACOLO
di Gianluca Misiti
La struttura musicale di Teatro comico intreccia diverse
anime.
In primo luogo il mio lavoro di composizione originale
rappresentato dal leit-motiv che ricorre in tutto lo
spettacolo, declinato in modi diversi, così come si usa
fare forse più nel cinema che in teatro.
È un tema malinconico, “a contrasto” rispetto alla
commedia, ne indaga la parte più nascosta e intima, il
carattere più poetico che, dall’inizio alla fine della messa
in scena, verrà progressivamente messo in risalto.
I due atti in cui Roberto Latini ha suddiviso il testo
goldoniano hanno infatti anch’essi due anime molto
diverse;
ho cercato di reagire a questo, assecondando a volte la
leggerezza del testo, altre volte contrastandola, come a
suggerirne una diversa lettura.
Secondariamente, c’è l’uso di brani di repertorio.
In particolare abbiamo voluto fare un omaggio al
compositore polacco Zbigniew Preisner, attraverso due
suoi brani, il Concerto in mi minore, attribuito all’autore
settecentesco “inventato” Van den Budenmayer, e il
Lacrimosa, tratto da Requiem for my Friend (il primo fu
composto da Preisner per il film di Krzysztof Kiéslowski
La doppia vita di Veronica, il secondo per lo stesso
Kiéslowski, scomparso prematuramente, n.d.r.).
La scelta di Preisner, che io ritengo uno dei più grandi
compositori contemporanei, è stata dettata dalla
necessità di ricorrere, a un certo punto, al potere
evocativo e drammatico del canto lirico. Nel primo
brano in particolare, i versi cantati sono tratti dal
secondo canto del Paradiso di Dante «O voi che siete in
piccioletta barca… dietro al mio legno… non vi mettete
in pelago…» ed erano perfetti per quel preciso
momento dello spettacolo in cui gli attori, condizionati
dalla scena, si muovono in balìa delle onde, come su
una nave in “Tempesta”.
Abbiamo scelto di ricorrere a qualcosa che fosse stato
scritto oggi, ma “alla maniera di”, perché ci sembrava
rispecchiasse più correttamente l’intero approccio allo
26