Page 22 - IL TEATRO COMICO - PICCOLO TEATRO MILANO
P. 22

TEATRO_COMICO_2.qxp_00  19/02/18  11:38  Pagina 22






                                     IL COSTUME A ROVESCIO
                                     di Gianluca Sbicca










                                     L’idea di costumi rivoltati, rovesciati, corrisponde
                                     all’intenzione di Roberto Latini di creare uno spettacolo
                                     che da un lato citasse tradizioni teatrali del Novecento
                                     italiano, ma fosse anche un’operazione iconoclasta,
                                     cosa peraltro suggerita anche dal testo: Carlo Goldoni
                                     manipola e rimodula elementi del patrimonio teatrale
                                     precedente creando qualcosa di totalmente innovativo.
                                     Inoltre mi piaceva l’idea di rendere omaggio al lavoro
                                     della Sartoria del Piccolo, con la quale collaboro da una
                                     quindicina d’anni, facendo vedere al pubblico “cosa c’è
                                     dietro”, la trama della stoffa, l’impegno necessario a
                                     cucire ogni costume, la qualità di un artigianato così
                                     raffinato. Il primo “pezzo” realizzato è stato Arlecchino,
                                     anche perché vi era la necessità di creare una prima
                                     immagine che simboleggiasse visivamente lo
                                     spettacolo. Abbiamo compiuto diversi esperimenti, fino
                                     a quando, con la responsabile della Sartoria, Roberta
                                     Mangano, abbiamo individuato nel feltro – di cui sono
                                     fatti alcuni costumi de I giganti della montagna e delle
                                     Baruffe chiozzotte di Strehler – il tessuto ideale.
                                     Alla prova dei fatti, si è rivelata la scelta giusta e ha
                                     aggiunto un’altra tessera a quel mosaico di citazioni che
                                     un pubblico attento e appassionato potrà divertirsi a
                                     rintracciare nel nostro Teatro comico. Lavorare con
                                     Roberto Latini è un continuo work in progress dal quale
                                     scaturiscono idee che si sperimentano in scena e che si
                                     traducono anche in costumi: è il caso della nostra
                                     piccola Ariel, citazione della Tempesta strehleriana, idea
                                     nata in palcoscenico, messa alla prova e quindi tradotta
                                     in costume. Le maschere provengono dal repertorio del
                                     Piccolo, incluse quelle neutre, le gnaghe, impiegate in
                                     un altro recente spettacolo goldoniano del Piccolo
                                     al quale ho lavorato: Le donne gelose.
                                     Anche le scarpe sottolineano la transizione raccontata
                                     dallo spettacolo: modelli settecenteschi nel primo atto,
                                     scarpe da ginnastica nel secondo, a simboleggiare il
                                     piacere di giocare in scena e con il pubblico come una
             Figurini di Gianluca Sbicca
             per i costumi de Il teatro comico.  delle chiavi dello spettacolo.


             22
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27