Page 29 - ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI - PICCOLO TEATRO MILANO - STAGIONE 2016/2017
P. 29

GOLDONI E IL  TEATRO
                               di Giorgio Strehler















                               Non è facile parlare di un teatrante così complesso
                               com’è stato Goldoni e soprattutto parlare del teatro
                               quando il teatro o si fa poco o non si fa del tutto. Una
                               delle grandi difficoltà è che il teatro ha bisogno, per
                               essere compreso davvero, di essere rappresentato.
                               Il vero testo di un grande autore di teatro si vede e si
                               riconosce solo nel momento della sua rappresentazione.
                               E la rappresentazione pone il problema di scegliere come
                               deve essere fatto l’allestimento. Infatti, noi che siamo
                               degli interpreti, se rappresentiamo qualcosa in modo
                               distorto o in modo fallace e del tutto personale, senza
                               attenzione critica per il testo, o senza responsabilità,
                               tradiamo la realtà di un testo. Certo, un testo lo possiamo
                               sempre leggere, ma leggere è un’altra cosa: leggere il
                               teatro non è come leggere il romanzo: la poesia, il
                               romanzo, non richiedono l’incontro tra chi legge e la
                               parola scritta; il teatro ha invece bisogno di un gruppo di
                               intermediari. Necessita di oggetti, di spazi, di punti di
                               appoggio, che possono essere porte, sedie, cose dipinte:
                               dobbiamo definire uno spazio nel quale gli attori, le attrici,
                               possano raccontarci non le loro storie, ma le storie di
                               altri, in questo caso le storie di Goldoni. Insomma – lo si
                               voglia o no – la rappresentazione teatrale è molto
                               importante. Credo che una delle caratteristiche di Goldoni
                               sia stata quella di avere chiarito bene il senso della
                               teatralità, di cui era un servo devoto e alla quale sacrificò
                               tutta la sua vita con notevole eroismo, e di aver chiarito
                               ancora una volta che il teatro si fa a teatro. Per questo
                               Goldoni non fu soltanto drammaturgo, non scrisse
                               soltanto commedie che poi altri avrebbero rappresentato,
                               ma visse tutta la propria vita stando nel teatro.
       Ritratto di Carlo Goldoni,   La maggior parte dei lavori che Goldoni ha allestito erano
       pastello su carta, Museo Teatrale
       alla Scala.             suoi; se allestiva opere liriche, era autore del libretto.
                                                                            27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34