Page 31 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 31

Piccolo Teatro Strehler
                                 28 e 29 novembre 2018
                                                                             foto Anastasia Blur






















       Evgenij Onegin




       selezione di capitoli dal  Non una trasposizione integrale del romanzo di Pushkin,
       romanzo in versi         ma la scelta di privilegiare la mancata storia d’amore tra
       di Aleksander Puškin     Tatiana e Onegin, tra passato e presente, realtà e
       ideato scritto e diretto da  immaginazione. Nell’originale, Pushkin racconta la vicenda
       Rimas Tuminas            tragica di Onegin e Lenskij, giovani amici che si recano in
       scene Adomas Jacovskis
       musica Faustas Latenas   visita nella tenuta della famiglia Larin. Qui Lenskij corteggia
       coreografia Angelica Cholina  Olga, di cui è innamorato, mentre la sorella di lei, Tatiana,
                                si invaghisce di Onegin che la respinge e prova – per gioco
       con Sergeij Makovetskij, Aleksej  e per noia – a sedurre Olga. Lenskij sfiderà a duello
       Guskov, Lijudmila Maksakova,  Onegin, restando ucciso. Tre anni dopo, tormentato dal
       Irina Kupčenko, Victor
       Dobronravov, Evgenij Pilugin,  Una rilettura originale del  rimorso per le proprie
       Vladimir Simonov, Yurij Šlykov,                      azioni, Onegin incontra
       Aleksej Kuznetsov, Artur Ivanov,  classico di Puškin per  Tatiana, sposata a un
       Eugenia Kregzde, Olga Ierman,  mano del lituano Tuminas,  altro, e capisce di
       Maria Volkova, Oleg Makarov e                        esserne sempre stato
       altri                    direttore artistico del     innamorato; sarà lei
       produzione Vachtangov State  Vachtangov Theatre di
       Academic Theatre                                     questa volta a
                                Mosca.                      respingerlo.
       spettacolo in lingua russa                           Tuminas immagina
       con sovratitoli in italiano  che due Onegin si muovano sulla scena, un uomo vecchio
                                che, nella propria stanza, torna con la memoria alla
       3h e 30’ con un intervallo
                                vicenda che così drammaticamente lo ha segnato, e
                                osserva il “se stesso giovane” compiere le azioni che ne
       Intero platea € 40
       Intero balconata € 32    determineranno il destino.
                                «Ho ricercato l’armonia emotiva e musicale del romanzo –
                                spiega Tuminas – evitando di esasperarne la sensibilità.
                                Evgenij Onegin è per me la sintesi di Luce e Bellezza».
                                29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36