Page 33 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 33

Piccolo Teatro Studio Melato
                                 2 dicembre 2018

                                                                            foto Anastasia Blur





















       The Twelve




                                Scritto nel 1918, I dodici è il poema in cui il poeta simbolista
       basato sull’omonimo poema
       di Aleksander Blok       Aleksander Blok espone il proprio pensiero sulla rivoluzione
       regia Anton Okoneshnikov  bolscevica. Racconta la lunga marcia di dodici (come gli
       scene Elena Zhukova      apostoli) soldati bolscevichi attraverso le vie di Pietroburgo,
       video Maria Varakhalina  mentre un fortissimo vento invernale infuria intorno a loro. Il
       suono Daniil Grigorijev, Daniil  giovane regista teatrale Anton Okoneshnikov ha studiato un
       Koronkevich
       cameraman Alekseij Edoshin  nuovo, originale linguaggio per presentare il poema di Blok al
       coreografia Alekseij Salogub  pubblico. Lo spettacolo è nato da un programma di
       direttore musicale Ivan Blagoder  interscambio internazionale, rivolto a giovani professionisti
       (Artista emerito di Russia)  della scena, condotto dall’Aleksandrinskij di San Pietroburgo
       pianista accompagnatrice Inna  con gli studenti dell’Accademia teatrale di Limoges, ma la
       Andreeva, violoncello Vasilij
       Mikhaijlov               versione che approda a Milano vede in scena i giovani attori
       con Nikolaij Belin, Ivan Efremov,  dell’Aleksandrinskij Teatr accanto agli allievi del Russian State
       Viktor Shuralev, Vasilisa                             Institute of Performing
       Alekseijeva,Oksana       Il poema di Aleksander Blok  Arts. Protagonista
       Obukhovich, Dmitrij Buteev,  diventa uno spettacolo   dello spettacolo è la
       Timur Akshentsev, Nadezhda                            città
       Alekseeva, Vladimir Malikov,  suggestivo che ricrea
       Daria Malijushenkova, Anna  l’atmosfera di San        di San Pietroburgo-
       Stepanova, Lijubov Shtark,                            Pietrogrado.
       Kadochnikova Evgenija    Pietroburgo attraverso       Okoneshnikov,
       produzione Aleksandrinskij  suoni e immagini.         l’artista Elena
       Teatr, San Pietroburgo                                Zhukova e la
                                videoartist Maria Varakhalina hanno ideato un’ambientazione
       spettacolo in lingua russa
       con sovratitoli in italiano  che fa sentire il pubblico “avvolto” dallo spettacolo, mentre il
                                disegno sonoro creato da Daniil Koronkevich e Daniil
       1h e 15’ senza intervallo
                                Grigorijev ricrea in sala l’autentico “respiro” di San
       Intero platea € 40       Pietroburgo.
       Intero balconata € 32
                                31
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38