Page 27 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 27

Piccolo Teatro Strehler
                                 dal 22 al 25 novembre 2018

                                                                            foto Musacchio, Ianniello & Pasqualini





















       Concerto per Amleto




                                Amleto di Shakespeare rappresenta per Fabrizio Gifuni
       da La tragedia di Amleto,
       Principe di Danimarca    un’officina di lavoro sempre aperta: a partire dal ciclo
       di William Shakespeare   triennale di lezioni d’arte tenute da Orazio Costa negli anni di
                                studio in Accademia fino alle analogie intuite nel pluripremiato
       drammaturgia Fabrizio Gifuni  spettacolo L’Ingegner Gadda va alla guerra o della tragica
       con la consulenza musicale   istoria di Amleto Pirobutirro. «Come in nessun’altra delle sue
       di Rino Marrone
       voce Fabrizio Gifuni     opere Shakespeare dichiara, con Amleto, tutto il suo amore
       direttore Rino Marrone   per un’idea di teatro. Spettri, nevrosi e malinconie si
                                                             combattono col
       musiche Dmitrij Šostakovicˇ:   Fabrizio Gifuni rende  gioco – dice Gifuni –.
       da Op. 32, musiche di scena  omaggio all’Amleto nel   E anche il Potere si
       per l’Amleto di Nikolai Akimov                        smaschera
       e Op. 116, musiche per il film  quale le parole di
       Hamlet di Grigori Kozintsev   Shakespeare si intrecciano  giocando».
       eseguite dall’Orchestra                               Concerto per Amleto
       Sinfonica di Milano Giuseppe  al potente affresco sonoro  nasce da una
       Verdi                    di Šostakovič.               drammaturgia
                                                             teatrale e musicale
       produzione Le vie dei festival  scritta a quattro mani con il direttore d’orchestra Rino
       in collaborazione con Orchestra
       Sinfonica di Milano Giuseppe  Marrone. Le molteplici voci della tragedia si intrecciano al
       Verdi e Piccolo Teatro   potente affresco sonoro che Dmitrij Šostakovič dedicò a
       di Milano – Teatro d’Europa  questo testo in due diverse occasioni. La prima, del 1932, è
                                una suite tratta dalle musiche di scena per l’edizione teatrale
       1h e 30’ senza intervallo  di Amleto firmata dal regista Nicolai Akimov. La seconda, del
                                1964, fu commissionata dal regista Grigori Kozintsev per il
       Intero platea € 40
       Intero balconata € 32    film Hamlet, che si avvaleva del prezioso adattamento di
                                Boris Pasternak.

                                25
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32