Page 23 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 23
Piccolo Teatro Grassi
dall’8 all’11 novembre 2018
La dama duende
di Pedro Calderón Scritta da Pedro Calderón de la Barca nel 1629, La dama
de la Barca duende (La donna fantasma) è una commedia del genere
regia Helena Pimenta “di cappa e spada”. La trama, ricca di colpi di scena, ha
versione Álvaro Tato per protagonista una giovane e bella vedova, Doña
Angela, ben decisa a sottrarsi al costume dell’epoca che la
video a cura di Álvaro Luna
maestro d’armi vorrebbe reclusa per la recente perdita del marito.
Jesús Esperanza Al di là dei doveri legati alla vedovanza, è anche il fatto di
consulente per la versione essere stata lasciata dal defunto totalmente priva di mezzi,
metrica Vicente Fuentes se non addirittura rovinata, a condannare Angela a restare
coreografia Nuria Castejón segregata tra le pareti domestiche.
selezione e adattamento Uscita di casa di nascosto dai fratelli, Don Juan e Don
delle musiche Ignacio García
costumi Gabriela Salaverri Luis, s’innamora di Don Manuel, il gentiluomo che per
luci Juan Gómez Cornejo salvarla da un pericolo resta ferito in duello.
scene Esmeralda Díaz Manco a dirlo, Don Manuel è amico di Don Juan e Don
Luis che lo ospitano per la convalescenza. Approfittando
con (in ordine di apparizione) del classico armadio a doppio ingresso, che divide la sua
Rafa Castejón, Álvaro de stanza da quella di Manuel, Doña Angela gli si palesa
Juan, Marta Poveda, David
Boceta, Paco Rojas, Joaquín nottetempo, terrorizzandone il servitore Cosme...
Notario, Nuria Gallardo, Tra mille equivoci, tutto finirà per il meglio con tanti felici
Cecilia Solaguren, Rosa matrimoni. «Tra sogno e realtà, risate e stupore – spiega
Zaragoza Helena Pimenta,
produzione CNTC– Compañía Duelli, equivoci e colpi di regista dello spettacolo
Nacional de Teatro Clásico
in collaborazione con Instituto scena in una commedia e dal 2011 alla guida
Cervantes de Milán di Calderón de la Barca della Compañía
interpretata dalla Nacional de Teatro
spettacolo in lingua spagnola Clásico – le parole di
sovratitolato in italiano Compañía Nacional de Calderón ci
Teatro Clásico. riveleranno, ancora
durata 1h e 45’ senza intervallo
una volta, situazioni
internazionale
Intero platea € 40 legate alle donne, ai sentimenti, all’inganno, alla libertà,
Intero balconata € 32 esilaranti e al tempo stessi serissime, figlie del nostro
lontano passato, ma riferibili anche a un tempo più vicino,
se non forse al nostro presente. L’umorismo ci aiuterà a
non avere paura di affrontarle». Lo spettacolo ha una ricca
colonna sonora che attinge all’opera italiana di Bellini,
Donizetti, Rossini e Verdi.
21