Page 21 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 21

Piccolo Teatro Grassi                Piccolo Teatro Grassi
       12 e 13 novembre 2018                14 e 15 novembre 2018
                                        foto Marco D’Andrea                     foto Luca Meola















       Ritratto di donna                   Io Non Sono
       araba che guarda                    un Gabbiano
       il mare                             «Una commedia con poca azione e un

                                           quintale d’amore» così Anton C ˇ  echov
       Un testo sulla condizione della donna e sul  presenta il Gabbiano al suo editore Suvorin.
       potere dell’uomo, con cui Davide Carnevali ha  Io Non Sono un Gabbiano – che ha
       vinto nel 2013 il Premio Riccione per il teatro.  debuttato in prima nazionale al Festival
       Un turista europeo in una città senza nome  Primavera dei Teatri di Castrovillari 2017– si
       del Nordafrica si imbatte in una giovane donna  apre con il funerale di Arkadina, simbolo di
       che guarda il mare, al tramonto. È il principio  un teatro convenzionale. Amici e parenti
       di una storia in dieci frammenti, istantanee che  renderanno omaggio alla grande attrice con
       rimandano ai quadri di Edward Hopper, per  performance artistiche o pseudo tali,
       raccontare l’incomunicabilità tra mondi, culture  mascherate da orazioni funebri.
       e identità che si affacciano sullo stesso mare, il  Un quadro spietatamente tragicomico
       Mediterraneo. Sospesi nel tempo, legati da  di una società devitalizzata, senza azione
       parole sfuggenti e ambigue, perché nessuno  e senza speranza.
       comprende mai appieno l’altro, i personaggi
       della storia interagiscono con l’altro attore
       silenzioso: la città.               ideazione e regia Stefano Cordella
                                           drammaturgia collettiva
       di Davide Carnevali                 con Daniele Crasti, Dario Merlini,
       regia Claudio Autelli               Francesco Meola, Camilla Pistorello,
                                           Dario Sansalone,Camilla Violante
       con Alice Conti, Michele Di Giacomo,   Scheller, Umberto Terruso, Fabio Zulli
       Giacomo Ferraù, Giulia Viana e Noemi  costumi Stefania Coretti, Simone
       Bresciani                           Pisani, disegno luci Giuliano Almerighi
       scene e costumi Maria Paola         e Stefano Capra
       Di Francesco, disegno luci Marco    sound designer Gianluca Agostini
       D’Andrea, suono Gianluca Agostini   produzione Òyes, con il sostegno di Armunia
       produzione LAB121                   NEXT Laboratorio delle idee per la produzione e la
       testo vincitore del 52° Premio Riccione per il Teatro  distribuzione dello spettacolo dal vivo ed.
       – in coproduzione con Riccione Teatro  2017/2018 – progetto di Regione Lombardia con il
       con il sostegno di NEXT Laboratorio delle idee per  contributo di Fondazione Cariplo
       la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal
       vivo ed. 2017/2018 – progetto di Regione  1h e 30’ senza intervallo
       Lombardia con il contributo di Fondazione Cariplo
       in collaborazione con Teatro San Teodoro Cantù  Posto unico platea / balconata € 10
                                                                                  Next
       1h e 25’ senza intervallo
       Posto unico platea / balconata € 10
                                19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26