Page 19 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 19

Piccolo Teatro Grassi
                                 dal 23 ottobre al 4 novembre 2018

                                                                             foto Manuela Giusto





















       Finale di partita




       di Samuel Beckett        In una stanza-rifugio post atomico, quattro personaggi
       regia Andrea Baracco     giocano una pseudo partita a scacchi (da cui il titolo):
                                sono Hamm, cieco e paralitico, i suoi genitori, Nagg e Nell,
       scene e costumi          due tronchi calati in due contenitori per la spazzatura, e
       Marta Crisolini Malatesta  Clov, servitore di Hamm, che non può sedersi mai. Hamm
       musiche Giacomo Vezzani
                                e Clov, per sopravvivere, hanno bisogno l’uno dell’altro:
       con Glauco Mauri         solo Clov può dar da mangiare ad Hamm, e solo Hamm
       Roberto Sturno           possiede le chiavi della dispensa.
                                «È la tragedia del vivere che diventa farsa – è la farsa del
       e con Marcella Favilla,   vivere che diventa tragedia» asserisce Glauco Mauri,
       Mauro Mandolini
                                                         tornando con Roberto
       produzione Compagnia     Glauco Mauri e           Sturno a interpretare
       Glauco Mauri Roberto Sturno  Roberto Sturno tornano   Beckett, autore che
                                                         definisce «un amato
                                a interpretare Beckett,
       1h e 15’ senza intervallo                         compagno di viaggio che
                                un grande poeta          ho sempre considerato
       Intero platea € 33       della difficoltà di vivere
       Intero balconata € 26                             non uno scrittore del
                                dell’uomo.               teatro dell’assurdo, ma un
       prezzo speciale                                   grande poeta della
       Progetto Beckett-Kurtág € 20 *  difficoltà del vivere dell’uomo». «Parlare di Beckett –
                                prosegue il regista Andrea Baracco – significa parlare
       *per i possessori di tagliando di ingresso
       per Fin de partie (Teatro alla Scala) o per i  dell’insensatezza della condizione umana, dell’insondabilità
       concerti di Milano Musica.  dell’universo e dell’umano, del tentativo
                                di esprimere l’inesprimibile di molti grandi temi».




                                17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24