Page 43 - ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI - PICCOLO TEATRO MILANO - STAGIONE 2016/2017
P. 43

ARLECCHINO SERVITORE DI DUE
                               PADRONI: STORIA DI UN AMORE
                               di Ezio Frigerio
















                               Un giovane studente assiste a uno spettacolo per scuole
                               al Piccolo Teatro: Arlecchino servitore di due padroni.
                               Fu il mio primo vero incontro con il Teatro, quello con la T
                               maiuscola, mi rimase stranamente impresso nel cuore.
                               Il mio interesse, al momento, era il mare e fu inevitabile
                               passare una giovanile esperienza marinaresca
                               certamente più vicina a Conrad che alle Effemeridi e alla
                               Trigonometria sferica. Una storia un po’ vera e un po’
                               fantastica che lasciò, però, emozioni e ricordi
                               indimenticabili.
                               Arlecchino servitore di due padroni: seconda
                               edizione
                               Ci fu, in effetti, una prima edizione, ma ne voglio parlare
                               dopo. Si chiacchierava, in una bella sera d’estate,
                               camminando su e giù per il cortile del Piccolo Teatro con
                               Giorgio Strehler, colui che mi volle costumista e intimo
                               collaboratore. Si chiacchierava, dicevo, di mare, di quel
                               mare che lascia alla sera attaccato alla pelle sapore di
                               salino e uno strano profumo di alghe e di battigia. A un
                               certo punto Giorgio mi disse: «Voglio rifare l’Arlecchino e
                               perché non sulle rive del mare? E perché non lo fai tu?».
                               Era successo! Quello che tanto avevo voluto era
                               successo! Potevo salire sul palcoscenico e sentirmi
                               padrone di quello spazio che volevo dominare e che fu
                               motivo della mia intera esistenza. Continuiamo con i
                               ricordi. Che fare di questo Arlecchino?
                               Ci inventammo una storia che nasceva dal barcone dei
       Ezio Frigerio, Scena con rovine,  comici, dai Mémoires di Goldoni e da quella compagnia
       bozzetto per Arlecchino servitore
       di due padroni, 1956.   di poveri comici che piantava il suo teatrino sulla riva di
       Frigerio si è ispirato alla purezza  un mare non lontano da Chioggia, apriva i suoi bauli di
       e all’eleganza di questa scena
       per l’edizione 2003/04, quella  costumi e di oggetti meravigliosi per offrire a un modesto
       attualmente rappresentata.  pubblico di pescatori, di giovani mogli coi loro puteli
                                                                            41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48