Page 39 - LA LUNGA ESTATE DEL PICCOLO - EXPO MILANO 2015
P. 39
Piccolo Teatro Studio Melato
22 ottobre–22 novembre 2015
Le donne gelose
di / byCarlo Goldoni,
regia / directed byGiorgio Sangati
scene / sets byMarco Rossi,
costumi / costumes byGianluca Sbicca,
suono /sound byHubert Westkemper
con (in ordine alfabetico)
with (in alphabetical order) Fausto Cabra, Leonardo
De Colle, Elisa Fedrizzi, Ruggero Franceschini,
Sara Lazzaro, Marta Richeldi, Valentina Picello,
Paolo Pierobon, Sandra Toffolatti
produzione Piccolo Teatro
di Milano - Teatro d’Europa / a Piccolo Teatro di
Milano - Teatro d’Europa production
In dialetto veneziano con sovratitoli in italiano e inglese /
in Venetian dialect with Italian and English surtitles
“Questa, Lettor carissimo, è una Commedia
veneziana, venezianissima...”. Così Carlo Goldoni,
nella prefazione di Le donne gelose , parla di questa
sua pièce in dialetto veneziano, scritta e messa in
scena nel 1752. Nei Mémoires aggiunge di averla
scritta per divertire il pubblico a Carnevale e per
stigmatizzare la gelosia (“una bestia dalle cento
teste”, soprattutto tra le popolane) e le debolezze
della borghesia a lui contemporanea: vizio del gioco,
scarsa comunicazione tra marito e moglie, “talento”
per il pettegolezzo. Mette in scena lo spettacolo
Giorgio Sangati, attore e regista di teatro e cinema di
origine veneta, formatosi alla Scuola del Piccolo con
Ronconi, il quale lo aveva scelto come assistente
anche per questa commedia per la sua profonda
conoscenza del testo.
“This, dear reader, is a Venetian comedy, a very
Venetian comedy…” Thus Carlo Goldoni, in the
preface of Jealous women, speaks of this pièce in
Venetian dialect, written and staged in 1752. In his
Mémoires he adds that it was written to entertain the
audiences during the Carnival and to stigmatize
jealousy (“a beast with a hundred heads”, above all
among the plebeians) and the weaknesses of the
middle-classes of the time: gambling, lack of
communication between husband and wife, and a
“talent” for gossip. The play will be staged by Giorgio
Sangati, actor and director of both stage and screen,
Eventi speciali per i fan su born in the Veneto region, and trained at the Scuola
www.facebook.com/PiccoloTeatro del Piccolo by Ronconi, who chose him as his
Special events for our fans on assistant also for this play for his in-depth knowledge
www.facebook.com/PiccoloTeatro
of the pièce.
39
22 ottobre–22 novembre 2015
Le donne gelose
di / byCarlo Goldoni,
regia / directed byGiorgio Sangati
scene / sets byMarco Rossi,
costumi / costumes byGianluca Sbicca,
suono /sound byHubert Westkemper
con (in ordine alfabetico)
with (in alphabetical order) Fausto Cabra, Leonardo
De Colle, Elisa Fedrizzi, Ruggero Franceschini,
Sara Lazzaro, Marta Richeldi, Valentina Picello,
Paolo Pierobon, Sandra Toffolatti
produzione Piccolo Teatro
di Milano - Teatro d’Europa / a Piccolo Teatro di
Milano - Teatro d’Europa production
In dialetto veneziano con sovratitoli in italiano e inglese /
in Venetian dialect with Italian and English surtitles
“Questa, Lettor carissimo, è una Commedia
veneziana, venezianissima...”. Così Carlo Goldoni,
nella prefazione di Le donne gelose , parla di questa
sua pièce in dialetto veneziano, scritta e messa in
scena nel 1752. Nei Mémoires aggiunge di averla
scritta per divertire il pubblico a Carnevale e per
stigmatizzare la gelosia (“una bestia dalle cento
teste”, soprattutto tra le popolane) e le debolezze
della borghesia a lui contemporanea: vizio del gioco,
scarsa comunicazione tra marito e moglie, “talento”
per il pettegolezzo. Mette in scena lo spettacolo
Giorgio Sangati, attore e regista di teatro e cinema di
origine veneta, formatosi alla Scuola del Piccolo con
Ronconi, il quale lo aveva scelto come assistente
anche per questa commedia per la sua profonda
conoscenza del testo.
“This, dear reader, is a Venetian comedy, a very
Venetian comedy…” Thus Carlo Goldoni, in the
preface of Jealous women, speaks of this pièce in
Venetian dialect, written and staged in 1752. In his
Mémoires he adds that it was written to entertain the
audiences during the Carnival and to stigmatize
jealousy (“a beast with a hundred heads”, above all
among the plebeians) and the weaknesses of the
middle-classes of the time: gambling, lack of
communication between husband and wife, and a
“talent” for gossip. The play will be staged by Giorgio
Sangati, actor and director of both stage and screen,
Eventi speciali per i fan su born in the Veneto region, and trained at the Scuola
www.facebook.com/PiccoloTeatro del Piccolo by Ronconi, who chose him as his
Special events for our fans on assistant also for this play for his in-depth knowledge
www.facebook.com/PiccoloTeatro
of the pièce.
39