Page 23 - Celestina - Piccolo Teatro Milano
P. 23
di Umberto Galimberti
«Quella donna è dio, quella dea viene dal cielo» dice Calisto nel suo
delirio a proposito di Melibea di cui è follemente innamorato, o almeno
crede. Ma in quello stato di inferiorità in cui viene a trovarsi l’uomo che
si sente rifiutato, forse anche Calisto sospetta, come dice Nietzsche
che «Il basso ventre è il motivo per cui non è tanto facile all’uomo
credersi un dio». E perciò ricorre alle trame e agli orditi che Celestina
conosce, così come tutte le donne che, dalla notte dei tempi, piegate
sui tessuti, ne disegnano la trama e l’ordito. Il loro iniziale rifiuto non è
altro che una trama per accrescere il desiderio dell’altro e, come dice
Nietzsche «Il loro abbellirsi, il loro sedurre, e alla fine il loro cedere non
avverrebbe se non avessero l’istinto del ruolo secondario». Ancora la
natura e gli interessi della specie mascherati dalle belle parole, dalle
menzogne e dagli artifici che la cultura mette a disposizione, e che
vogliono essere più eloquenti e seducenti del lavorio delle mani sotto
le vesti, da cui Melibea, cerca di difendersi nel momento in cui è in
procinto di concedersi compiutamente a Calisto: «Parla quanto vuoi,
ma ti prego che le tue mani cessino di agire. Io sono tua, godine
dall’esterno». E Calisto di rimando: «Perdona le mie mani impudiche
che mai avrebbero pensato di poter toccare il tuo vestito e ora hanno
la gioia di giungere al tuo bel corpo, questa carne fresca e delicata». E
allora, come dar torto a Nietzsche là dove scrive: «Quell’istinto che in
egual misura vige negli uomini più elevati e in quelli più comuni, l’istinto
della conservazione della specie, erompe di tempo in tempo come
ragione e passione dello spirito. Esso ha poi intorno a sé uno
splendente corteggio di motivi e vuole far dimenticare a tutti i costi
d’essere in fondo impulso, istinto, assurdità, assenza di fondamento».
3. La giovinezza e la vecchiaia.
Chi è più ingannevole? Lo spirito che maschera l’istinto, o l’istinto che
si abbellisce di motivi spirituali per non dare all’uomo l’impressione di
essere come l’animale? In questo scarto tra istinto e spirito Celestina
inserisce le sue trame che non sono ingannevoli, perché l’inganno è
già stato compiuto dai due quando hanno scambiato per amore
dell’altro quello che era amore per la soddisfazione del proprio
desiderio. È la stessa Melibea a confessare che: «È la mia onestà che
si sfalda, la mia timidezza che si scioglie, il mio pudore che cede. […]
Tutto desiderio, nient’altro che desiderio, mio povero amore, forza le
mie intenzioni». Scoperto l’inganno con cui la specie allucina
l’individuo, Celestina sa che la natura, per la sua economia, ha
bisogno di corpi giovani, e perciò dice ad Areusa, per dirlo a tutte le
fanciulle: «Sai è un gran peccato non condividere le tue grazie, non le
hai mica per farle appassire. Nella freschezza della tua gioventù non
essere avara di ciò che ti costa così poco, non nascondere la tua
grazia come se fosse un tesoro, si distribuisce per natura». E a
Melibea ricorda che «Verrà un giorno in cui anche tu non ti
riconoscerai più nel tuo specchio». Alla giovinezza la specie fornisce
potenza sessuale e aggressiva, la prima per la riproduzione, la
seconda per la difesa della prole. Freud ha collocato queste due
pulsioni nell’inconscio, perché l’uomo rifiuta di prender coscienza di
23