Page 64 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 64

Piccolo T . Studio Melato/T . Strehler   Piccolo Teatro Strehler
       dal 26 al 28 aprile 2019             dal 3 al 5 maggio 2019

       Milano per Gaber                                                         foto Clarissa Lapolla


       Continua la collaborazione del Piccolo
       Teatro con la Fondazione Gaber per
       l’annuale rassegna “Milano per Gaber”,
       sostenuta dal Comune di Milano e dalla
       Regione Lombardia. Spettacoli e incontri
       per mantenere viva, soprattutto tra i giovani,
       la conoscenza e la passione per il Signor G.

       in collaborazione con Fondazione Gaber
       con il sostegno di SIAE
                                           Scuola di Ballo
                                           Accademia
    Piccolo Teatro Studio Melato           Teatro alla Scala
    dal 2 al 5 maggio 2019
                                           diretta da Maurizio Vanadia
                                        foto Giovanni Gastel  Gli allievi della Scuola di Ballo Accademia

                                           Teatro alla Scala tornano al Piccolo per il
                                           tradizionale spettacolo di primavera. La danza
                                           è talento e passione. Ma soprattutto è studio e
                                           fatica, ai quali deve aggiungersi una buona
                                           dose di determinazione. Otto anni per arrivare
                                           al diploma in danza classico-accademica e
                                           moderno-contemporanea, perché la Scuola,
                                           oltre ad essere “vivaio” privilegiato per il Corpo
                                           di Ballo scaligero, forma ballerini di altissimo
                                           livello professionale, in grado di rispondere alle
                                           richieste delle compagnie internazionali.
       ESSERE LEONARDO                     Lo spettacolo in scena al Teatro Strehler si
                                           apre con una coreografia che permette agli
       DA VINCI                            allievi di mostrare al pubblico il livello raggiunto
                                           negli studi: dai giovanissimi che eseguono le
       Un’intervista impossibile           coreografie più semplici, ai più grandi
                                           impegnati in variazioni di alto livello. Si passa
       Finazzer Flory porta in teatro la vita di
       Leonardo da Vinci: un’intervista impossibile  poi all’esecuzione di brani tratti dal repertorio
       condotta da due attori nel ruolo di giornalisti  classico e contemporaneo dei grandi maestri
       alla scoperta delle mille sfaccettature di un  dell’Ottocento e Novecento: negli anni gli
       genio che ha saputo coniugare in sé pittura,  allievi si sono esibiti in pezzi di George
       scienza, invenzione e scoperta.     Balanchine, Maurice Béjart, Mats Ek, William
                                           Forsythe, Jirí Kylián, José Limón, Roland Petit,
                                           Angelin Preljocaj...
       drammaturgia, regia e interpretazione
       Massimiliano Finazzer Flory
       con la partecipazione di Gianni Quillico   spettacolo in allestimento
       e Jacopo Rampini, musiche Julia Kent e David Lang
                                           Intero platea € 33
       1h e 15’ senza intervallo           Intero balconata € 26
       Intero platea € 33; Intero balconata € 26
                                         62
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69