Page 63 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 63

Piccolo Teatro Studio Melato
                                 dal 21 marzo al 18 aprile 2019


      Il ragazzo dell’ultimo banco





       di Juan Mayorga          I protagonisti di Il ragazzo dell’ultimo banco sono un
       traduzione Antonella Caron  professore di letteratura di liceo e un suo allievo. Claudio
       regia Jacopo Gassmann    siede sempre all’ultimo banco, viene da una famiglia
                                disagiata: la madre lo ha abbandonato da piccolo e il padre
       scene Guido Buganza      vive nell’ombra. Apparentemente in disparte, Claudio rivela
       luci Gianni Staropoli
       costumi Giada Masi       un particolare talento per la scrittura nel momento in cui
       movimenti Alessio Maria  svolge il tema proposto dall’insegnante. Racconta “a
       Romano                   puntate” il rapporto con un compagno di classe che aiuta
                                nei compiti di matematica e del quale ha preso a frequentare
       con (in ordine alfabetico)   la casa, molto borghese, e la famiglia, profondamente
       Pierluigi Corallo, Alfonso   diversa dalla sua. Sarà vero quel che descrive, o si prende
       De Vreese, Fabrizio Falco,
       Pia Lanciotti, Danilo Nigrelli,  gioco del professore? Segnato dalla tensione narrativa di un
       Mariángeles Torres                                     thriller e immerso in
                                Alla sua prima regia al       un registro di feroce
       produzione Piccolo Teatro   Piccolo, Jacopo Gassmann   satira, il testo
       di Milano – Teatro d’Europa                            descrive una
                                dirige un testo dello
       spettacolo in allestimento  spagnolo Juan Mayorga      società in cui la
                                                              forbice economica
                                sul rapporto tra un
       Intero platea € 40                                     appare divaricata e
       Intero balconata € 32    professore e uno studente.    l’ascensore sociale
                                                              bloccato. È anche
                                un’affascinante riflessione sulla scrittura, sul suo potere
                                pervasivo, sui limiti etici che la sottendono e sui fantasmi che
                                la popolano. Autore particolarmente amato da Jacopo
                                Gassmann, Mayorga, nato nel 1965 a Madrid dove vive,
                                laureato in matematica e filosofia, con alle spalle un lungo
                                periodo di docenza, racconta che l’ispirazione nasce dalla
                                sua carriera di insegnante: «un ragazzo scrisse in una verifica
                                che non aveva studiato perché giocava a tennis e sarebbe
                                diventato un campione. Mi appassionò subito l’idea di uno
                                studente che si serve del compito in classe per raccontare la
                                propria vita al professore». «È un testo da leggere a più livelli
                                – spiega Gassmann –. Sempre in bilico sul crinale che separa
                                realtà e finzione, gioca su una narrazione del tempo ricca di
                                ellissi e su un climax di sottesa violenza psicologica fra i due
                                protagonisti. Il rapporto fra il professore e Claudio, sui doppi nuova produzione
                                binari di quello padre/figlio e docente/discepolo, si trasforma
                                via via in un’appassionante lotta emotiva e intellettuale, fino a
                                posizionarsi sull’orlo di uno strapiombo. Ogni personaggio fa
                                i conti con i propri fallimenti e con un profondo senso di
                                solitudine. Tutti si trovano a vivere la propria esistenza per
                                procura: il professore attraverso il talento del misterioso
                                ragazzo; lo studente nei mondi, forse immaginari, che costruisce.
                                La domanda che prende vita sul palco è: fino a che punto
                                arte e scrittura hanno il diritto di addentrarsi nelle vite degli altri?»
                                61
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68