Page 67 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 67

Piccolo Teatro Strehler
                                 dall’8 al 10 maggio 2019

       The Repetition

       Histoire(s) du théâtre (I)



                                In una notte di aprile 2012, un uomo di nome Ihsane Jarfi
       ideato e diretto da Milo Rau
       testo a cura di Milo Rau   parla per qualche tempo con un gruppo di ragazzi in una
       e della compagnia        Polo grigia, all’angolo di una via di Liegi, davanti a un bar
       drammaturgia e ricerche   gay. Due settimane più tardi, il suo cadavere è rinvenuto al
       Eva-Maria Bertschy       limitare di un bosco. È stato torturato per ore e assassinato
       collaborazione drammaturgica   con inaudita violenza.
       Stefan Bläske,           Milo Rau ha tratto spunto da quella vicenda per ricostruirla
       Carmen Hornbostel
                                in teatro con attori professionisti e non.
       scene e costumi Anton Lukas  «Punto di partenza del mio lavoro è come la realtà può
       video Maxime Jennes,     essere influenzata dal teatro e, al contrario, come possa
       Dimitri Petrovic         essere rappresentata sulla scena» dice Milo Rau.
       suono Jens Baudisch      Fin dai suoi esordi, il teatro è stato luogo di evocazione dei
       luci Jurgen Kolb
                                                           morti, un’esperienza
       con Sara de Bosschere,   Un’inchiesta in forma di   rituale e catartica
       Sébastien Foucault,      spettacolo, una ricerca    all’interno della quale si
       Johan Leysen, Tom Adjibi, Suzy                      consumavano crimini.
       Cocco, Fabian Leenders   sulla tragicità della      Nella prima parte della
                                condizione umana e un      serie Histoires du
       produzione International  inno al potere del teatro.
       Institute of Policital Murder                       théâtre, progetto di Milo
       (IIPM), Création Studio Théâtre                     Rau dedicato
       National Wallonie-Bruxelles,  all’essenza, alla storia e al futuro del teatro, il regista e
       con il sostegno di       drammaturgo affronta la forma del “tragico” come
       Hauptstadtkulturfonds Berlin,   rappresentazione allegorica della criminologia.
       Pro Helvetia et Ernst Göhner  Cosa c’è all’origine di un crimine? Premeditazione o
       Stiftung
       coproduzione             coincidenza? Quale intrigo conduce all’omicidio? Chi sarà
       Kunstenfestivaldesarts,  sacrificato? Per quali ragioni? Chi punisce gli assassini?
       NTGent, le Théâtre Vidy-  Che ruolo gioca il pubblico? Qual è la colpa della
       Lausanne, le Théâtre     collettività? Con gli attori Sara de Bosschere, Sébastien
       Nanterre-Amandiers, Tandem  Foucault e Johan Leysen, un gruppo di testimoni e attori
       Scène Nationale Arras Douai,
       Schaubühne am Lehniner Platz  dilettanti, Milo Rau parte alla ricerca di un crimine capitale e
       Berlin, le Théâtre de Liège,  delle emozioni fondamentali dell’esperienza tragica: perdita
       Münchner Kammerspiele,   e tristezza, disastro e paura, crudeltà e terrore, tradimento
       Künstlerhaus Mousonturm  e sfiducia. Racconta l’agonia di una città che, dopo un
       Frankfurt a. M., Theater Chur,  declino economico all’apparenza impercettibile, affonda
       Gessnerallee Zürich,     gradualmente nella violenza e nella disperazione.
       Romaeuropa Festival
       con la collaborazione di l’ESACT  Gli attori si immergono nello straordinario e negli abissi della
       Liège                    vita e del teatro, calandosi nei ruoli dei protagonisti di un
                                episodio di cronaca nera: ne emerge un manifesto per un
       spettacolo in francese e in fiammingo  teatro democratico del reale.       internazionale
       sovratitolato in italiano
       consigliato a partire dai 16 anni
       1h e 40’ senza intervallo
       Intero platea € 40
       Intero balconata € 32
                                65
   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72