Page 57 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 57
Piccolo Teatro Studio Melato
dal 27 febbraio al 3 marzo 2019
Se dicessimo la verità
da un’idea di Giulia Minoli Nato come opera-dibattito sulla legalità, lo spettacolo,
drammaturgia Giulia Minoli con il titolo Dieci storie proprio così ha debuttato nella
ed Emanuela Giordano stagione 2011 al Teatro di San Carlo di Napoli.
regia Emanuela Giordano Nel 2017 in coproduzione con il Piccolo Teatro, si è
arricchito di un’ulteriore evoluzione narrativa in
musiche originali
Tommaso Di Giulio collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e in
aiuto regia Tania Ciletti particolare con il Corso di Sociologia della Criminalità
organizzata di Nando dalla Chiesa, con il quale il
con Daria D’Aloia, Vincenzo Piccolo, attraverso
D’Amato, Eleonora De Luca, Prende nuova forma l’Osservatorio sul
Valentina Minzoni, Alessio presente, svolge
Vassallo e con Tommaso Di l’opera che indaga i legami
Giulio (chitarre) e Paolo Volpini tra economia “legale” da anni un intenso
(batteria) lavoro di studio e
ed economia “criminale” riflessione sui temi
Se dicessimo la verità è parte e l’importanza di scegliere della legalità.
integrante del progetto da che parte stare. Ora, nel 2018,
“Il Palcoscenico della legalità” dopo sette anni e
assistenti al progetto Giulia
Agostini, Noemi Caputo, Tania tante storie raccontate, la forma scenica si è evoluta
Ciletti, Mattia Maestri, Ilaria Meli grazie ad una narrazione segnata dal bisogno di capire il
una produzione Piccolo Teatro nostro prossimo futuro, minacciato da un disimpegno
di Milano – Teatro d’Europa che lascia ancora più spazio al potere criminale, alla
“prassi” della corruzione come modus vivendi.
Il progetto è promosso da
The Co2-Crisis Opportunity Ecco perché un diverso assetto scenico ed un nuovo
Onlus, Università degli studi di titolo, Se dicessimo la verità, perché la verità è molto più
Milano- CROSS-Osservatorio insidiosa e scomoda di quanto siamo disposti a
sulla Criminalità Organizzata, confessarci. «Purtroppo, non possiamo più parlare solo
Fondazione Pol.i.s., Libera, di “infiltrazioni del crimine” – spiegano le autrici – ma di
Fondazione Falcone, Centro “complicità con il crimine”, di “prassi criminale” cui ci
Studi Paolo Borsellino,
Fondazione Silvia Ruotolo, stiamo abituando, con distratta colpevolezza. Il teatro
Italiachecambia.org, Da Sud non dà lezioni di vita e non ci offre soluzioni a buon
In collaborazione con Università mercato, offre stimoli e opportunità di conoscere e di
degli studi di Torino-Larco riflettere, questo noi cerchiamo di fare, con convinzione, osservatorio sul presente
(Laboratorio di Analisi e Ricerca pensando soprattutto ai ragazzi. E proprio ai ragazzi ci
sulla Criminalità Organizzata) e rivolgiamo con un lavoro che, parallelamente, realizziamo
Università di Bologna – Master
Gestione e Riutilizzo di Beni e nelle scuole di tutta Italia perché lo spettacolo non sia
Aziende confiscati alle mafie solo un’occasione isolata ma parte di un percorso di
con il sostegno di avvicinamento a temi fondamentali per la loro crescita».
ASSOLOMBARDA
Confindustria Milano Monza e
Brianza, Fondazione Cariplo,
Intesa Sanpaolo, Fondazione
con il sud, SIAE
1h e 10’ senza intervallo
Intero platea € 25
Intero balconata € 22
55