Page 23 - LEHMAN TRILOGY - STEFANO MASSINI - LUCA RONCONI - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 23
I LEHMAN E CENTOSESSANT’ANNI
DI CAPITALISMO AMERICANO
di Sergio Romano












In un passaggio del testo di Stefano Massini, i due fratelli
Lehman, ormai felicemente installati a New York da
parecchi anni, sono intervistati dal giornalista Charles
Dow, futuro fondatore del Wall Street Journal e ideatore
dell’indice Dow Jones. Dow chiede come funziona la loro
banca e i due vecchi signori cominciano a rispondere, ma
Philip, figlio di Emanuel e nipote di Mayer, li interrompe
bruscamente e dice a Dow: “non ho il timore di dirle che
siamo commercianti di denaro. La gente normale, vede,
usa i soldi solo per comprare. Ma chi, come noi, ha una
banca, usa i soldi per comprare soldi, per vendere soldi,
per prestare soldi, per scambiare soldi”.
Naturalmente il capitalismo americano non è soltanto
soldi. È anche intuizione, impresa, organizzazione,
tecnologia, mercato: una combinazione di fattori che è al
tempo stesso una combinazione di talenti nazionali.
Gli ingredienti etnici di questo melting pot sono numerosi:
l’audacia e la rapacità dei corsari inglesi, irlandesi e
scozzesi, la straordinaria capacità tedesca e svizzera di
trasformare le grandi scoperte dell’Ottocento in imprese
industriali, gli agricoltori italiani in California, i commercianti
greci nelle grandi zone urbane, la tenacia degli scandinavi
nelle regioni più fredde del paese, i pescatori portoghesi
della costa orientale.
Gli ebrei portarono con sé, sbarcando a New York da
Amburgo e Le Havre, la loro familiarità con il denaro.
Lo avevano maneggiato su piccola scala quando erano
modesti banchieri rurali negli shtetl della Polonia,
dell’Ucraina e della Bielorussia; e su scala più grande
quando erano banchieri di corte nei principati e nei ducati
tedeschi. Capirono subito che la loro esperienza sarebbe
stata indispensabile all’America. Nessuna industria può
decollare se non dispone di un finanziamento adeguato.
Nessuno può fornirlo meglio di una banca che sa come
trasferire denaro dai risparmiatori alle imprese.
Quanto più l’America cresceva e le sue industrie
23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28