Page 32 - Celestina - Piccolo Teatro Milano
P. 32


Il sistema di diffusione sonora per “Celestina”


Lo spettacolo Celestina può fatto che nella stragrande antenne, dà
contare su un sistema di maggioranza dei teatri la automaticamente e in tempo
diffusione sonora molto posizione centrale della reale le posizioni degli attori e
sofisticato. Si basa su una platea, dalla quale si segue perfettamente i loro
tecnica denominata sentirebbe correttamente, spostamenti.
Wavefield Synthesis (WFS), corrisponde al corridoio, si La Wavefield Synthesis
che significa letteralmente: la può capire quanto la mette finalmente a
sintesi del campo sonoro, ed stereofonia sia una tecnica disposizione del sound
è la più avanzata tecnica di poco adatta a grandi platee. designer, del regista o del
diffusione del suono in 3D. La WFS ha un approccio compositore più esigente un
Nata dalle ricerche fatte dalla completamente diverso. sistema di diffusione sonoro,
fine degli anni ’90 Utilizza con la possibilità di
all’università di Delft contemporaneamente tutti i posizionare e muovere in
proseguite poi in prestigiosi diffusori audio (nel nostro uno spazio tridimensionale
centri di ricerca come caso 24 posti sotto la (intorno e volendo anche
l’IRCAM di Parigi, la WFS è pedana inclinata e 16 appesi sopra le teste del pubblico)
stata usata in Italia la prima sopra il boccascena) per voci, suoni e musiche. Si
volta nello spettacolo generare fisicamente per possono creare spazi sonori
Il panico di Luca Ronconi ogni attore quando parla un immersivi, cambiare la
al Piccolo Teatro di Milano fronte sonoro, che si prospettiva sonora o
nel 2013. propaga verso il pubblico modificare virtualmente
Per comprendere in che come se fosse generato l’acustica di uno spazio.
cosa la WFS si distingue da dall’attore stesso.
altri sistemi di diffusione del Di conseguenza tutti gli Hubert Westkemper
suono, dobbiamo partire spettatori, immersi nel
dalla tecnica più usata negli campo sonoro generato
spettacoli dal vivo: la dalla WFS (nel quale
stereofonia. Si basa su potrebbero anche muoversi),
presupposti psico-acustici, localizzano gli attori nella
che prevedono l’ascoltatore giusta direzione e non come
di fronte a 2 diffusori (una provenienti dalla cassa
cassa a sinistra e una a acustica più vicina.
destra) nell’angolo centrale di Un software dedicato crea
un triangolo equilatero. inoltre la profondità del
Scostando lo spettatore palcoscenico: allontanandosi
dalla posizione centrale si dal proscenio le voci
compromettono facilmente catturate con dei
le delicate differenze radiomicrofoni vengono
temporali dei 2 segnali ritardate, emulando il ritardo
audio, dandogli la causato dalla distanza, le
sensazione di sentire alte frequenze si attenuano e
unicamente la cassa più aumenta l’incidenza delle
vicina (o quella sinistra o prime riflessioni e del
quella destra). Questo riverbero, come avviene nella
fenomeno è ben noto con il realtà.
nome “Effetto Haas”. Ovviamente è fondamentale
Considerando la larghezza sapere in ogni momento
della platea del Teatro dove si trovano gli attori sul
Strehler, e quindi la notevole palcoscenico. Un raffinato
distanza di buona parte del sistema di Tracking, una
pubblico dal centro sala, e il specie di GPS locale con 6
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37