Page 34 - Celestina - Piccolo Teatro Milano
P. 34


progetto triennale nato grazie alla versione di Moïse et Pharaon di Professor Bernhardi nel 2005,
collaborazione tra il Centro Rossini (Teatro alla Scala – “Progetto Domani” nel 2006,
Teatrale Santacristina e Arcimboldi, 2003), Alfonso ed Il panico nel 2013, il Premio
l’Accademia Nazionale d’Arte Estrella di Schubert (Cagliari, Nazionale della Critica per il
Drammatica “Silvio d’Amico”: i 2004), L’Europa riconosciuta di “Progetto Lagarce” e il Premio
cicli di laboratori estivi presso la Salieri (per la riapertura della ETI come migliore spettacolo per
sede della Scuola con gli allievi Scala nel dicembre 2004), Il Sogno di una notte di mezza
diplomandi del III anno di barbiere di Siviglia (Pesaro, estate.
recitazione si concludono proprio 2005). Tra le regie liriche più Nel 2008 gli è stato conferito
nel luglio 2012 al Festival di recenti, Falstaff di Verdi nel 2006 dall’Accademia Nazionale dei
Spoleto con la messa in scena di al Maggio Musicale Fiorentino, la Lincei il Premio “Antonio
In cerca d’autore. Studio sui “Sei Turandot “nuda” nel 2007 per Feltrinelli” per la Regia teatrale.
personaggi” di Luigi Pirandello l’apertura di stagione del Teatro Ha ricevuto lauree honoris causa
inserito anche nella stagione Regio di Torino e il Trittico dalle Università di Bologna
2012/13 del Piccolo. Sempre pucciniano alla Scala di Milano (1999), Perugia (2003), Urbino
con il Centro Teatrale (2008, riallestito all’Opéra di Parigi (2006) e Venezia (2012).
Santacristina e il Piccolo Teatro nell’ottobre 2010), la ripresa del Nell’ambito della Biennale Teatro,
ha allestito Pornografia di Viaggio a Reims di Rossini alla ha ricevuto il Leone d’Oro alla
Gombrowicz, in anteprima nel Scala (2009). La sua regia de carriera (agosto 2012).
luglio 2013 al Festival dei 2Mondi La clemenza di Tito di Mozart ha
di Spoleto e prossimamente al riaperto dopo il restauro lo storico Marco Rossi
Piccolo. Teatro San Carlo di Napoli (Scene)
Come regista lirico, alla (gennaio 2010). Nello stesso Nato a Firenze,
frequentazione dei “classici” teatro, nel novembre 2011 ha diplomato
dell’opera italiana (i verdiani messo in scena Semiramide di all’Accademia
Nabucco, 1977, e Trovatore, Rossini. Nel novembre 2013 ha di Belle Arti
1977; Norma di Bellini, 1978; allestito nuovamente Falstaff, della sua città
Macbeth, 1980, Traviata, 1982 e questa volta al Petruzzelli di Bari. alla scuola di Antonio Capuano;
Aida, 1985, ancora di Verdi, e Luca Ronconi è anche curatore e ha collaborato, come assistente,
Tosca di Puccini, 1997) ed allestitore di mostre. con lo scenografo Maurizio Balò.
europea (Carmen di Bizet, 1970; Nel febbraio 2004, a Palazzo Ha realizzato le scenografie degli
Das Rheingold di Wagner, 1979; Reale di Milano, si è inaugurata spettacoli di Luca Ronconi Amor
Don Giovanni di Mozart, 1990 e Anton Van Dyck-Riflessi italiani; nello specchio di G. B. Andreini
1999; Lohengrin, ancora di nel settembre 2006 ha curato la (Ferrara, 2002), Peccato che
Wagner, 1999), Ronconi suggestiva esposizione della fosse puttana di John Ford
accompagna un interessante mostra Cina. Nascita di un (Teatro Farnese di Parma, 2003,
lavoro di studio sui territori meno Impero presso le Scuderie del coprodotto dal Piccolo Teatro e
battuti del teatro musicale, come Quirinale a Roma. Nel 2008, messo in scena anche al Teatro
la grande stagione del Barocco prima per Roma, negli spazi del Studio), Diario privato di Paul
italiano (L’Orfeo di Rossi, 1985; Museo Nazionale di Palazzo Léautaud (Teatro Argentina di
L’Orfeo e Il ritorno di Ulisse in Venezia, poi per Berlino alla Roma, 2005), I soldati di Jakob
patria di Monteverdi, entrambi del Gemäldegalerie, ha curato Lenz (Teatro Studio, 2005),
1998; L’incoronazione di Poppea l’allestimento della mostra Inventato di sana pianta, ovvero
sempre di Monteverdi, 2000) o la dedicata a Sebastiano Del gli affari del barone Laborde di
produzione operistica Piombo. Nel settembre 2009 H. Broch (Teatro Grassi, 2007,
contemporanea (Il caso lavora all’allestimento della premio UBU per la migliore
Makropulos di Janácek, 1993; mostra Roma. La pittura di un scenografia), Itaca di Botho
Il giro di vite di Britten, 1995; Impero esposta negli spazi delle Strauss e L’antro delle ninfe a
Teorema di Battistelli, 1996; Scuderie del Quirinale. Infine ha cura di M.Trevi (progetto “Odissea
Arianna a Nasso di Strauss, curato l’allestimento doppio ritorno”, Teatro Comunale
2000). Incontro particolarmente dell’esposizione La bella Italia. di Ferrara, settembre 2007),
felice è quello con la Arte e identità delle città capitali, Giusto la fine del mondo, di Jean-
drammaturgia musicale messa in scena negli spazi delle Luc Lagarce, regia Luca Ronconi
rossiniana: Il barbiere di Siviglia scuderie Juvarriane della Venaria (Teatro Studio, 2009), La
(1975), Moïse et Pharaon ou le Reale di Torino per i 150 anni modestia di R. Spregelburd
passage de la Mer Rouge (1983), dell’Unità d’Italia (2011). (Festival di Spoleto, Teatro Caio
Il viaggio a Reims (1984), Tra i numerosi premi e Melisso, giugno 2011, ripreso al
Guglielmo Tell (1988), Ricciardo e riconoscimenti, il VI Premio Teatro Grassi), Il panico di
Zoraide (1990), Armida (1993), Europa per il Teatro di Taormina R. Spregelburd, (Teatro Strehler,
Cenerentola (1998), La donna del Arte (aprile 1998); il Premio UBU 2013), Pornografia di W.
lago (2001), King Lear di come migliori spettacoli delle Gombrowicz (Festival di Spoleto,
Reimann per il Regio di Torino rispettive stagioni teatrali per Teatro Torti, Bevagna, 2013,
(2001), Giulio Cesare di Händel “Progetto sogno” nel 2000, Lolita prossimamente al Piccolo). Per il
(Madrid, 2002), una nuova nel 2001, Infinities nel 2002, Piccolo ha curato anche le scene
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39