Page 45 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 45
Piccolo Teatro Strehler
dal 16 al 27 gennaio 2019
foto Achille Le Pera
Ragazzi di vita
di Pier Paolo Pasolini Creazione corale e struggente, Ragazzi di vita, dal
drammaturgia Emanuele Trevi romanzo di Pasolini, porta in scena un brulichio di voci e
regia Massimo Popolizio corpi che parlano in romanesco e trascorrono le giornate
nelle borgate, in cerca di qualche lira e di nuovi
scene Marco Rossi passatempi. È Roma come la leggeva Pasolini negli anni
costumi Gianluca Sbicca
luci Luigi Biondi Cinquanta del boom dopo esservi approdato carico
canto Francesca della Monica del dolore causato dalla radiazione dal Pci,
video Luca Brinchi dall’allontanamento dall’insegnamento in una scuola
e Daniele Spanò media, dalla
Il romanzo di Pasolini separazione
con Lino Guanciale dall’amato Friuli
e Sonia Barbadoro, Giampiero del 1955 diventa uno
Cicciò, Roberta Crivelli, Flavio spettacolo diretto della giovinezza.
Francucci, Francesco da Massimo Popolizio, su Con grande fedeltà
Giordano, Lorenzo Grilli, al testo originale,
Michele Lisi, Pietro Masotti, drammaturgia di Emanuele Emanuele Trevi
Paolo Minnielli, Trevi, con Lino Guanciale. scrive una
Alberto Onofrietti, Lorenzo
Parrotto, Cristina Pelliccia, drammaturgia che
Silvia Pernarella, Elena Polic restituisce in tutta la sua incisività la lingua pasoliniana e
Greco, Francesco Santagada, rafforza il legame tra teatro, letteratura, identità di una
Stefano Scialanga, Josafat città. La regia di Popolizio sottolinea la vitalità irrefrenabile
Vagni, Andrea Volpetti e poetica dei ragazzi, alternando ironia e durezza,
innocenza e abisso. Il personaggio di Lino Guanciale,
produzione Teatro di Roma –
Teatro Nazionale alter ego di Pasolini stesso, si aggira come uno
“straniero” in visita in quel mondo, mediatore fra platea e
1h e 45’ senza intervallo palcoscenico, filo conduttore di tutte le storie raccontate
nel romanzo.
Intero platea € 33
Intero balconata € 26
43