Page 47 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 47

Piccolo Teatro Strehler/Scatola Magica  Piccolo Teatro Strehler/Scatola Magica
       dal 14 al 24 marzo 2019              dal 26 al 31 marzo 2019


                                        foto Masiar Pasquali                    foto Masiar Pasquali















       Alice nel paese                     Il principe ranocchio
       delle meraviglie                    swing / Cappuccetto
                                           rosso rock
       La Scatola Magica del Teatro Strehler si
       trasforma nel paese delle meraviglie in cui,
       insieme con i piccoli spettatori, si trova  Stefano de Luca propone un’originale e
       improvvisamente proiettata Alice. E insieme agli  divertente versione delle due fiabe dei fratelli
       spettatori Alice affronta le avventure, gli incontri e  Grimm ispirandosi a due differenti generi
       i paradossi di un mondo in cui non valgono le  musicali.
       leggi della fisica, si può cadere all’infinito  I due coloratissimi protagonisti del Principe
       restando fermi allo stesso tempo, si possono  ranocchio Swing – il ranocchio e la
       assaggiare pozioni e funghi magici che  principessina – si affrontano in una sorta di
       provocano curiose trasformazioni, si possono  giocosa sfida teatrale al ritmo di musiche
       scoprire giochi di parole e mettere in dubbio  swing e jazz. Ciascuno dei due cerca di
       tutte le regole predefinite. Lucia Marinsalta è una  portare il pubblico a condividere le proprie
       Alice curiosa e molto decisa mentre Lorenzo  ragioni, stimolandolo a sperimentare i diversi
       Demaria narra la storia nei panni del Coniglio  punti di vista sulla vicenda. Sullo sfondo, in
       bianco dando in rapide trasformazioni voce di  relazione dinamica con gli attori, si muovono
       volta in volta agli altri personaggi: il Blubruco, il  illustrazioni poetiche ed evocative.
       Cappellaio Matto, il Pazzogatto. Lo spazio  Con lo stesso sguardo il regista farà
       scenico di Linda Riccardi pone i bambini al  attraversare il bosco a Cappuccetto rosso su
       centro della storia, avvolti dagli sfondi  elettrizzanti sonorità rock, lungo un inedito
       coloratissimi e dalle silhouettes di Ester  sentiero che lo porterà, sì, al Lupo, ma non
       Castelnuovo che moltiplicano luoghi e  mancherà di far smarrire il giovane pubblico
       personaggi, sommandosi e confondendosi con  nelle mille sfumature della storia.
       le figure e con le ombre degli attori, dando vita a
       quella feconda confusione tra realtà e fantasia,  dalle fiabe dei fratelli Grimm   bambini e ragazzi
                                           drammaturgia e regia Stefano de Luca
       sonno e veglia, infanzia e mondo degli adulti che
                                           illustrazioni e computer animation Ester Castelnuovo
       costituisce il nucleo pulsante della storia.  scene e costumi Linda Riccardi
                                           con Lorenzo Demaria
       da Lewis Carroll, drammaturgia e regia Stefano   e Lucia Marinsalta
       de Luca, illustrazioni e computer animation Ester
       Castelnuovo; scene e costumi Linda Riccardi  produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
       con Lorenzo Demaria e Lucia Marinsalta
       produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa  dai 3 anni; 55’ senza intervallo
       dai 5 anni; 45’ senza intervallo; posto unico platea /  posto unico platea / balconata € 10;
       balconata € 10; matinée per le scuole € 8
                                           matinée per le scuole € 8
                                45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52