Page 46 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 46

Piccolo Teatro Strehler/Scatola Magica  Piccolo Teatro Strehler/Scatola Magica
       dal 5 novembre al 9 dicembre 2018    dall’8 al 20 gennaio 2019
       e dal 23 gennaio al 24 febbraio 2019

                                        foto Norman Rnaldi                      foto Attilio Marasco















       Alla caccia del Teatro  Il volo di Leonardo
       Benvenuti al Piccolo

       «Due attori-esploratori si ritrovano in teatro,  Torna al Piccolo lo spettacolo per ragazzi con
       alle prese con un mistero da risolvere e un  cui Flavio Albanese si immerge nel mondo del
       tesoro da scoprire – spiega il regista Davide  genio da Vinci. «Leonardo mi ha insegnato a
       Gasparro –. Insieme a loro, i giovani spettatori  non aver paura di volare – sottolinea Albanese –
       di Alla caccia del Teatro - Benvenuti al Piccolo  Tutto è sempre sotto i nostri occhi, domande
       scoprono i diversi spazi del Teatro Strehler,  e risposte. È il pensiero che genera la materia,
       attraverso una caccia al tesoro tra indizi,  non la materia che genera il pensiero».
       prove da superare e nuove cose da imparare.  «Quando avrete imparato a volare
       Quale tesoro può nascondere il Piccolo  camminerete sulla terra guardando il cielo
       Teatro? Un introvabile copione, un  perché è lì che siete stati ed è lì che vorrete
       elaboratissimo costume o un prezioso  tornare». (Leonardo da Vinci)
       oggetto di scena? Seguite la mappa, mettete  Flavio Albanese racconta la vita, le peripezie, i
       insieme i pezzi e scoprirete che il tesoro più  miracoli e i segreti del più grande genio
       prezioso di un teatro è costituito dai suoi  dell’umanità, la sua particolarissima personalità,
       spettacoli: certo, non è un antico reperto né  ma soprattutto la sua voglia di conoscere e
       un forziere carico di monete d’oro; è un bene  insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Lo
       senza prezzo, incommensurabile, ma ha un  spiega Zoroastro, il suo allievo, il giovane di
       valore immenso, perché frutto del lavoro e  bottega, ovvero l’assistente e amico fedele:
       dell’amore di tante persone che fanno teatro  Tommaso Masini. È proprio lui che ha
       in un modo tutto speciale, con attenzione per  sperimentato una delle più ardite invenzioni del
       ogni dettaglio, creando Arte senza  Maestro: la “macchina per volare”. Protagonista
       dimenticare il pubblico».           assoluta è la curiosità, l’inquieta tensione
                                           dell’uomo verso la scoperta, l’incredibile
                                           capacità umana di arrivare oltre i limiti che la
       a cura di Davide Gasparro
       con Marica Mastromarino e Claudio Pellerito  natura sembra imporci.
       produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
                                           scritto, diretto e interpretato da Flavio Albanese
       1h senza intervallo
                                           produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
       dai 6 anni
                                           dai 9 anni; 55’ senza intervallo
       attività gratuita
                                           posto unico platea / balconata € 10
                                           matinée per le scuole € 8
                                44
                                44
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51