Page 79 - STAGIONE 2018/2019 - PICCOLO TEATRO DI MILANO
P. 79

La Scuola di Teatro Luca Ronconi














       La Scuola di Teatro del Piccolo è stata fondata da  L’attuale Corso, l’undicesimo, intitolato proprio a
       Giorgio Strehler nel 1986 (primo Triennio 1987/90)  Giorgio Strehler, è composto da 26 allievi, scelti fra
       con l’obiettivo di «aiutare i giovani in possesso di  gli oltre 1070 candidati che si sono presentati alle
       una capacità naturale alla mimesi ed alla  ultime selezioni del 2017.
       comunicazione, a conquistare basi tecniche, morali  Gli allievi, nella Stagione 2018/19, affronteranno il
       ed umane che consentano di intraprendere il  secondo anno del loro percorso formativo
       mestiere dell’attore con maggiore sicurezza e  triennale. Li attende un cammino di
       un’attitudine più chiara» (Giorgio Strehler, Appunti  approfondimento e perfezionamento delle proprie
       per una Scuola di Teatro). Pur rispettando il  attitudini e intuizioni, grazie ad una proposta
       naturale processo di evoluzione, la scuola, sotto la  pedagogica improntata all’interdisciplinarità.
       guida di Luca Ronconi fino al 2015, sotto quella di  La costante sinergia del lavoro dei docenti e,
       Carmelo Rifici oggi, ha mantenuto immutata la  soprattutto, la direzione di Carmelo Rifici,
       propria vocazione a formare attori che abbiano gli  permetteranno agli allievi di rintracciare un filo
       strumenti tecnici e culturali per essere versatili ed  rosso tra la molteplicità degli stimoli ricevuti e
       avere quelle capacità performative necessarie per  anche di imparare a riconoscere differenze e
       durare nel tempo, animando in loro la passione e la  contraddizioni della scena contemporanea.
       consapevolezza necessarie per la professione.  Si tratta di una scelta coerente con l’attenzione
       Universalmente riconosciuta come scuola   che, da sempre, la Scuola pone alla pluralità di
       di eccellenza nell’ambito della formazione   metodologie di approccio teatrale, oggi più che
       per attori, la scuola Luca Ronconi ha realizzato  mai in linea con le esigenze del Teatro
       dalla fondazione ad oggi 11 corsi, ha diplomato  contemporaneo, che richiede attori sempre più
       254 allievi e sono oltre 100 gli spettacoli di  performativi e allo stesso tempo estremamente
       produzione del Piccolo Teatro che hanno coinvolto  umani. In questo senso la Scuola è in grado di
       attori diplomati.                   offrire agli allievi una formazione completa e
       Nel corso di questi trent’anni la scuola ha visto  complessa che permetta loro di raggiungere quelle
       avvicendarsi oltre 100 docenti, scelti fra  conoscenze tecniche e artistiche indispensabili per
       professionisti riconosciuti dello spettacolo, che  avere una carriera duratura nel tempo.
       alternano l’attività d’aula a quella di palcoscenico,
       in un continuo scambio di competenze,  Aderendo perfettamente al requisito, distintivo per il
       conoscenze, esperienze.             Piccolo Teatro, di cui al DM 332 del 27 luglio 2017,
                                           art. 47, la Scuola offre un percorso di formazione e
                                           di perfezionamento professionale.
                                           La Scuola è inoltre accreditata presso la Regione
                                           Lombardia e, nell’ambito dell’iniziativa Lombardia
                                           Plus 2016/18, beneficia del sostegno del Fondo
                                           Sociale Europeo.






                                       Partner istituzionale
                                    Scuola di Teatro Luca Ronconi






                                77
   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84