Page 45 - LA LUNGA ESTATE DEL PICCOLO - EXPO MILANO 2015
P. 45
Maggio e novembre 2015 / May and Novembre 2015 Chiostro Nina Vinchi, luglio e ottobre 2015 / July and October 2015

Playfestival “pilota” Internazionale
- per un Festival di giovani compagnie under 35
Critical Lab
Laboratorio: giovani, teatro e web


International “pilot” Playfestival - for a Festival of young theatrical companies under the age of 35 Critical Lab Workshop: Young people, theatre and the web
Il progetto ha come scopo di far nascere dei Festival per giovani compagnie under È un progetto che il Piccolo realizza con Associazione Culturale Kleis.
In due
35 e ha come obiettivo la mobilità e la scoperta di nuovi talenti.
Le compagnie differenti momenti della Stagione del Piccolo Teatro, giugno e ottobre, il laboratorio
selezionate dai Teatri membri dell’Unione dei Teatri d’Europa che aderiscono affronterà un focus sugli spettacoli internazionali, in occasione della permanenza a
all’iniziativa nel 2016 concorreranno con i loro spettacoli e nei singoli paesi Milano della Shanghai Theatre Academy e un approfondimento dedicato alla scena
d’appartenenza a Playfestival Nazionali . Nel 2017 gli spettacoli vincitori dei teatrale nazionale contemporanea al Piccolo.
Il gruppo di lavoro sarà formato da
Playfestival Nazionali gareggeranno tra loro al Piccolo Teatro e il vincitore nella studenti universitari e da giovani critici del web.
stagione 2017/18 andrà in tournée nei teatri Partner.
Nel 2015 sono già previsti due It is a project created by the Piccolo with the Kleis Cultural Association. In two separate
momenti preparatori al progetto triennale: il primo a maggio, dove si terrà un moments during the Piccolo Teatro Season – June and October – the workshop will focus
incontro con i partner UTE; il secondo a novembre 2015, dove i Teatri che partecipano on International productions, on the occasion of the Shanghai Theatre Academy’s visit to
al progetto saranno invitati a Milano ad assistere allo spettacolo vincitore del Milan, and then on the national theatrical contemporary scene at the Piccolo.
Playfestival Pilota Nazionale 2015 all’interno della stagione teatrale del Piccolo. The workgroup will be made up of university students and young web theatrical critics.
The project aims to create Festivals for young theatrical companies under the age of 35
and is aimed at discovering and mobilizing new talent. The companies selected by the Tradurre voci attraverso i continenti - Un progetto per il teatro e la mediazione linguistica
member Theatres of the Union of the Theatres of Europe taking part in the initiative will, in Titling Voices Across Continents - A Project for Theater and Linguistic Mediation
2016, participate in the relative National Playfestivals in the countries involved with their “Tradurre voci attraverso i continenti” è un progetto formativo e un laboratorio
own productions. In 2017 the winning productions of the individual National Playfestivals diretto alla realizzazione di sovratitoli in lingua inglese per gli spettacoli in scena al
will compete together at the Piccolo Teatro and the winner in the 2017/2018 season will go Piccolo durante il semestre Expo.
Un’occasione per studenti universitari statunitensi
on tour in the partner theatres. There are already two preparatory moments in the triennial di familiarizzare con un settore di nicchia nell’ambito della traduzione multimediale.
project planned for 2015: the first will be in May, with a meeting of the partners of the UTE; Il progetto è realizzato da Prescott Studio, punto di riferimento in Europa nell’ambito
the second in November 2015, where the Theatres participating in the projects will be della titolazione teatrale, e da Montclair State University (NJ, USA) che, attraverso
invited to Milan to see the winning production of National Playfestival Pilot 2015 staged as Inserra Chair in Italian and Italian American Studies, ha una vocazione di studi
part of the Piccolo’s season. interdisciplinare e una visione didattica cosmopolita.
“Titling Voices Across Continents” is both an educational project and a professional
Chiostro Nina Vinchi, 3 luglio 2015 ore 17 / 3 July 2015, at 5 pm experiment that will culminate in the creation of English surtitles for theater productions at

Performing Arts Marketing
Seminario con François Colbert
Piccolo during the six month Expo. The project gives American university students the
Performing Arts Marketing Seminar with François Colbert opportunity to familiarize with specific aspects of this multimedia translation sector.
In occasione della sessione italiana del Master of Management in International Arts The project is developed by Prescott Studio, a reference point in Europe for the theatrical
Management – organizzato dell’École des Hautes Études Commerciales di titling, and by Montclair State University (NJ, USA) that, by means of the Inserra Chair in
Montréal, in partnership con SDA Bocconi e SMU Dallas – il Piccolo Teatro di Milano Italian and Italian American Studies, supports interdisciplinary approaches, and a
ospita un incontro con François Colbert, fra i massimi esperti di marketing culturale cosmopolitan academic vision.
al mondo.
L’incontro tratterà delle strategie di comunicazione e marketing nel With the support of the Inserra Chair in Italian and Italian American Studies (MSU)
settore delle arti performative e del teatro, prendendo spunto dagli esempi più In collaboration with Center for Career Services and Cooperative Education (MSU)
efficaci e dalle best practise a livello internazionale.
With the participation of KIT-Kairos Italy Theatre, New York, NY, USA
On the occasion of the Italian session of the Master of Management in International Arts and of ICAMus, International Center for American Music, Ann Arbor, MI, USA - Florence
Management – organized by the dell’École des Hautes Études Commerciales di Montréal
in collaboration with SDA Bocconi and SMU Dallas – the Piccolo Teatro di Milano will host
a meeting with François Colbert, one of the most important experts in cultural marketing Cultura delle differenze
un lascito per il dopo Expo
worldwide. The meeting will look at communication and marketing strategies in the Culture of differences

a post-Expo legacy
performing arts and theatrical sectors, taking its cues from the most efficient examples and
best practices on an international level. Teatro e formazione internazionale sono per il Piccolo il lascito per il dopo Expo per
passare dalla differenza delle culture alla cultura delle differenze.
In collaborazione
Maggio e giugno 2015 / May and June 2015 con Università, Accademie e Scuole di specializzazione milanesi, italiane e
internazionali, con cui il Piccolo ha siglato 37 accordi, ogni anno si realizzano

Il teatro di Carlo Goldoni
- Laboratorio specialistico con l’Università degli Studi di Milano


The theatre of Carlo Goldoni A specialist workshop with the Università degli Studi di Milano percorsi di formazione che avvicinano e preparano il pubblico al teatro e avviano al
lavoro centinaia di giovani under 35.

Tra i progetti di formazione internazionali che
Il Piccolo Teatro di Milano e il Dipartimento di Beni culturali e ambientali
dell’Università degli Studi di Milano realizzano un laboratorio destinato a una classe coincidono con il semestre Expo, uno fra tutti “traduce” l’impegno del Piccolo nel
promuovere una concreta idea di
libera circolazione degli artisti in Europa e nel
di ricerca.
Gli studenti, partendo dal lavoro drammaturgico di Carlo Goldoni – autore
ambasciatore del teatro italiano nel mondo - analizzano i vari aspetti che mondo : “Passepartout per il Teatro”.
Ispirandosi a un modello di “Erasmus della
Cultura”, il progetto si rivolge a giovani talenti del teatro - artisti, esperti di
compongono i linguaggi teatrali, ossia drammaturgia, regia, scenografia e
creazione dei costumi, e incontrano artisti, registi, scenografi e formatori del Piccolo produzione e comunicazione, under 35, di lingue e culture diverse - che, alternando
momenti di mobilità transnazionale e di residenza al Piccolo, potranno conseguire
Teatro di Milano.
The Piccolo Teatro di Milano and the Department of Cultural Heritage and Environment of un vero e proprio “Passepartout del Teatro e della cultura”. Il progetto, in fase di
stesura con partner italiani e internazionali per essere presentato alla Commissione
the Università degli Studi di Milano have created a workshop destined for a class of
research. Europea, si innesta in un solido percorso nella formazione internazionale già
intrapreso dal Piccolo; un esempio è il Festival per giovani compagnie under 35
The students, taking their cue from the dramaturgy of Carlo Goldoni – ambassador author
of Italian theatre worldwide – will analyze the various aspects which make up the language “Playfestival Internazionale”, nato dalla collaborazione con ATIR/Teatro Ringhiera

all’interno di un bando europeo già vinto insieme all’Unione dei Teatri d’Europa.
of theatre, or rather dramaturgy, directing, scenography and costume making; and will
meet artsts, directors, scenographers and trainers from the Piccolo Teatro di Milano.
Theatre and international education are, for the Piccolo, the legacy for the post-Expo
Teatro Grassi e Chiostro Nina Vinchi, 31 settembre e 1°ottobre 2015 / 31 September period in order to move on from the difference between cultures to the culture of
and 1 October 2015 difference . In collaboration with specialist Universities, Academies and Schools in Milan,
Convegno internazionale con CUT - Consulta Universitaria del Teatro
, Memoria e Italy and abroad – with whom the Piccolo has signed 37 agreements, every year
educational programmes are created to prepare audiences and bring them closer to the
presente del teatro: dialoghi

International convention with CUT – Consulta Universitaria del Teatro (University Council for theatre, and set hundreds of young people under the age of 35 on the road to
employment. Among the international education projects which coincide with the Expo
Theatre), Memory and present of the theatre: dialogues
Il Piccolo Teatro di Milano realizza, in collaborazione con la Consulta Universitaria semester, one in particular embodies the Piccolo’s commitment in promoting a concrete
idea of free movement of artists in Europe and the world
: “The Theatrical Passe-Partout”.
del Teatro (CUT), un Convegno Internazionale dal titolo Memoria e presente del
teatro: dialoghi .
Inspired by a model of “Cultural Erasmus”, the project is aimed at young theatrical talent –
artists, production and communication experts, under the age of 35 and from different
Gli incontri, cui sono invitati a partecipare studenti, insegnanti e tutto il pubblico
della città di Milano, prevedono un dialogo tra i docenti della Consulta Universitaria nationalities and cultures – who, by alternating moments of international mobility and
residence at the Piccolo, can obtain a veritable “Theatrical and Cultural Passe-Partout”. The
del Teatro e alcuni grandi ospiti di fama internazionale.
The Piccolo Teatro di Milan has organized an International Convention in collaboration with project, currently being drafted in collaboration with Italian and international partners to be
presented to the European Commission, forms part of a well-constructed international
the University Council for Theatre (CUT) entitled Memory and present of the theatre:
dialogues . education programme already undertaken by the Piccolo; one example is the Festival for
young theatrical companies under the age of 35 – “Playfestival Internazionale”, created in
The appointments, open to students, teachers and the public, propose a dialogue
between the professors of the University Council for Theatre and a selection of important collaboration with ATIR/Teatro Ringhiera, which is already part of a European bid won
together with the Union of Theatres of Europe.
internationally known guests.
45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48