Page 59 - L'OPERA DA TRE SOLDI - PICCOLO TEATRO MILANO - STAGIONE 2015/2016
P. 59
Fondazione Orchestra sinfonica
e Coro sinfonico di Milano
Giuseppe Verdi
Nata nel 1993, laVerdi è oggi una protagonista indiscussa del
panorama culturale italiano e non solo. Lo testimoniano un
Grammy Award, le numerose tournée internazionali (ultima in
ordine di tempo, settembre 2013, a Londra per i prestigiosi
BBC Proms), la ricca produzione discografica.
Formata da Vladimir Delman e guidata oggi da Zhang Xian,
l’Orchestra nacque quando a Milano la musica classica
sembrava destinata ad avere nella scena culturale un ruolo
sempre più minoritario. I suoi obiettivi erano allargare la platea
del pubblico, offrendo l’ascolto della musica classica anche a
chi non aveva mai frequentato una sala da concerto; offrire un
servizio culturale e sociale alla Città e al Paese; offrire
un’opportunità di lavoro ai giovani musicisti di talento. Obiettivi
che sono stati raggiunti, come dimostrano la qualità e la
professionalità dei suoi musicisti e dei direttori d’Orchestra che
si sono succeduti come titolari o ospiti, i 230.000 spettatori
che ogni anno assistono agli oltre 250 concerti proposti,
un’attività musicale che si svolge ormai per tutti i dodici mesi
dell’anno. Un’attività sempre più premiata dai successi di
pubblico, dall’apprezzamento della critica, dall’attenzione degli
organi d’informazione. Fra i molti esempi, i due concerti tenuti
nella Sala Nervi del Vaticano per S.S. Benedetto XVI e la
recentissima esecuzione (novembre 2013) a Milano dell’ Ottava
Sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly. La musica è di
tutti ed è per tutti, e l’attività dell’Orchestra sinfonica di Milano
Giuseppe Verdi negli anni è stata affiancata dal Coro sinfonico
di Milano Giuseppe Verdi, oggi diretto da Erina Gambarini,
dall’Ensemble laBarocca, dal Coro di Voci Bianche,
dall’Orchestra Amatoriale “laVerdi per tutti” e dall’Orchestra
Sinfonica Junior, riservata ai ragazzi con meno di 18 anni.
laVerdi oggi è una Casa della musica: una felice intuizione che
si è concretizzata, che ha portato frutto e che ha radici ben
salde. Una realtà solida con una caratteristica unica fra le
istituzioni musicali italiane: la proprietà dell’Auditorium di
Milano Fondazione Cariplo, in largo Mahler, realizzato nel 1998
e acquistato nel 2008.
Colonna portante de laVerdi sono i suoi Soci. Anche grazie a
essi sono stati possibili i risultati conseguiti. Nuovi soci
aggiungeranno ulteriore linfa vitale al progetto avviato oltre
vent’anni fa.
Per Expo Milano 2015, laVerdi ha organizzato una stagione
speciale di 16 mesi, senza soluzione di continuità, da
settembre 2014 a dicembre 2015, con numerosi eventi
straordinari, commissioni esclusive e prime assolute.
59
e Coro sinfonico di Milano
Giuseppe Verdi
Nata nel 1993, laVerdi è oggi una protagonista indiscussa del
panorama culturale italiano e non solo. Lo testimoniano un
Grammy Award, le numerose tournée internazionali (ultima in
ordine di tempo, settembre 2013, a Londra per i prestigiosi
BBC Proms), la ricca produzione discografica.
Formata da Vladimir Delman e guidata oggi da Zhang Xian,
l’Orchestra nacque quando a Milano la musica classica
sembrava destinata ad avere nella scena culturale un ruolo
sempre più minoritario. I suoi obiettivi erano allargare la platea
del pubblico, offrendo l’ascolto della musica classica anche a
chi non aveva mai frequentato una sala da concerto; offrire un
servizio culturale e sociale alla Città e al Paese; offrire
un’opportunità di lavoro ai giovani musicisti di talento. Obiettivi
che sono stati raggiunti, come dimostrano la qualità e la
professionalità dei suoi musicisti e dei direttori d’Orchestra che
si sono succeduti come titolari o ospiti, i 230.000 spettatori
che ogni anno assistono agli oltre 250 concerti proposti,
un’attività musicale che si svolge ormai per tutti i dodici mesi
dell’anno. Un’attività sempre più premiata dai successi di
pubblico, dall’apprezzamento della critica, dall’attenzione degli
organi d’informazione. Fra i molti esempi, i due concerti tenuti
nella Sala Nervi del Vaticano per S.S. Benedetto XVI e la
recentissima esecuzione (novembre 2013) a Milano dell’ Ottava
Sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly. La musica è di
tutti ed è per tutti, e l’attività dell’Orchestra sinfonica di Milano
Giuseppe Verdi negli anni è stata affiancata dal Coro sinfonico
di Milano Giuseppe Verdi, oggi diretto da Erina Gambarini,
dall’Ensemble laBarocca, dal Coro di Voci Bianche,
dall’Orchestra Amatoriale “laVerdi per tutti” e dall’Orchestra
Sinfonica Junior, riservata ai ragazzi con meno di 18 anni.
laVerdi oggi è una Casa della musica: una felice intuizione che
si è concretizzata, che ha portato frutto e che ha radici ben
salde. Una realtà solida con una caratteristica unica fra le
istituzioni musicali italiane: la proprietà dell’Auditorium di
Milano Fondazione Cariplo, in largo Mahler, realizzato nel 1998
e acquistato nel 2008.
Colonna portante de laVerdi sono i suoi Soci. Anche grazie a
essi sono stati possibili i risultati conseguiti. Nuovi soci
aggiungeranno ulteriore linfa vitale al progetto avviato oltre
vent’anni fa.
Per Expo Milano 2015, laVerdi ha organizzato una stagione
speciale di 16 mesi, senza soluzione di continuità, da
settembre 2014 a dicembre 2015, con numerosi eventi
straordinari, commissioni esclusive e prime assolute.
59