Page 52 - PICCOLO TEATRO MILANO - FREUD
P. 52
dell’Opera di Kassel, come apertura dell’Assoluto naturale di Goffredo Wagner. Inizia la sua collaborazione
di “documenta 8”, la grande Parise. Nel 1998, con lo spettacolo con il Museo Nazionale del Bargello
rassegna internazionale di arte Scene di Amleto, creato site-specific con il Sogno di un mattino di
contemporanea, lo spettacolo per lo spazio del Teatro Fabbricone primavera di Gabriele D’Annunzio.
Artaud. Una tragedia, cui fa seguito di Prato, sigla l’apertura di una fase Nel 2008 allestisce, al Comunale di
un dittico di testi del drammaturgo di ricerca, dedicata al capolavoro di Bologna, Norma di Vincenzo Bellini
tedesco Heiner Müller: Shakespeare sul quale lavorerà per e, al Teatro Metastasio di Prato,
Hamletmaschine e Medeamaterial, quattro anni; mentre con Cleopatràs Passaggio in India, tratto
entrambi realizzati nel 1988. e Due lai prosegue, insieme a dall’omonimo romanzo di Edward
Dal 1989, dirige, in Toscana, tre Sandro Lombardi, il felice lavoro Morgan Forster. Nel 2009 debutta
spettacoli che teatralizzano la Divina sull’opera di Giovanni Testori, di cui, alla Staatsoper di Berlino con Simon
Commedia. Affida la rielaborazione nel 2001, mette in scena anche Boccanegra di Giuseppe Verdi,
drammaturgica a tre poeti: Edoardo L’Ambleto. ripreso l’anno successivo al Teatro
Sanguineti (Commedia dell’Inferno, Nel 1999 realizza Zio Vanja di Anton alla Scala di Milano e nel 2012 alla
1989), Mario Luzi (Il Purgatorio, Cechov a Venezia per la Biennale Staatsoper im Schiller Teather. Nel
1990) e Giovanni Giudici (Il Paradiso, Teatro con i sipari del pittore 2009 debutta con Romeo
1991). Nel 1990 riprende Giovanni Frangi e Madama Butterfly e Giulietta di William Shakespeare e
Hamletmaschine per una tournée di Giacomo Puccini al Teatro Regio nel 2010 al Piccolo Teatro di Milano
che lo vedrà a Mosca, San di Torino. Nel 2000 è impegnato con con I promessi sposi alla prova di
Pietroburgo e Tokyo. Didone ed Enea di Henry Purcell per Giovanni Testori. Il lavoro di Federico
I lavori successivi si iscrivono il Festival Monteverdiano di Cremona Tiezzi ha ricevuto molti
nell’ambito di una moderna e il Maggio Musicale Fiorentino. riconoscimenti, tra i quali spiccano i
riappropriazione dei classici: Lo spettacolo si avvale della prestigiosi e numerosi Premi UBU.
nel 1991 firma, per il Teatro di Roma, collaborazione di Francesco Pennisi, Dal 2007 al 2010 è stato direttore
Adelchi di Alessandro Manzoni. Sin di Sandro Lombardi e del coreografo artistico della Fondazione Teatro
dall’inizio del suo lavoro, Tiezzi è Virgilio Sieni. Dello stesso anno sono Metastasio-Stabile della Toscana.
affascinato dal teatro musicale e le regie della Sonnambula di Nel 2011, dopo il Parsifal di Richard
dalla musica contemporanea: la sua Vincenzo Bellini per il Comunale di Wagner al Teatro Regio di Torino,
prima collaborazione in questo Firenze e dell’Apparenza inganna di cura la regia, al Teatro Petruzzelli di
ambito è con Azio Corghi nel 1976 Thomas Bernhard, per il Festival di Bari di Lo stesso mare un’opera di
per Tactus all’Autunno Musicale di Santarcangelo. Nel 2004 cura la Fabio Vacchi su libretto di Amos Oz,
Como. Successivamente collabora regia di Antigone di Sofocle di Bertolt con le scene di Gae Aulenti.
con Brian Eno, Jon Hassell, Nana Brecht che conclude la sua tournée Tra il 2012 e il 2014 Tiezzi è
Vasconcelos e Giancarlo Cardini, nel 2006 al Berliner Ensemble. impegnato con La vedova allegra di
con il quale esegue numerose Nel 2003 realizza La clemenza di Tito Franz Léhar al Teatro Filarmonico di
composizioni di John Cage. Nel di Mozart per il Maggio Musicale Verona, al Teatro San Carlo di Napoli
1993 Salvatore Sciarrino compone la Fiorentino. L’anno dopo apre la e al Teatro Carlo Felice di Genova.
musica per una nuova edizione del stagione lirica del Teatro Verdi di Sempre nel 2012 inizia il progetto
Paradiso di Dante al Ravenna Trieste con I cavalieri di Ekebù di sulla Ricerca del tempo perduto di
Festival; mentre nel 1995 Giacomo Riccardo Zandonai. Il lavoro di Tiezzi Marcel Proust, con il primo capitolo
Manzoni compone la musica si è intanto spinto verso la ricerca di Un amore di Swann. Nel 2013
originale per un nuovo Inferno di uno spazio emotivo che gli permette debutta Non si sa come di Luigi
Dante. Esordisce nella regia lirica con di approfondire personaggi, Pirandello al Teatro della Pergola di
una apprezzatissima Norma di situazioni drammatiche, musica, nella Firenze. Del 2014 è Il ritorno di
Vincenzo Bellini (1991), con scene pienezza del loro significato e verso Casanova di Arthur Schnitzler per il
del pittore Mario Schifano al Teatro la creazione di una pedagogia Museo Nazionale del Bargello di
Petruzzelli di Bari, cui fanno seguito scenica per l’attore e per il cantante Firenze. Tra il 2012 e il 2014 lavora di
la Traviata al Teatro Pergolesi di Jesi che coniuga tradizione e nuovo su Iris di Pietro Mascagni, Don
(1992), e il Barbiere di Siviglia per il contemporaneità. Quichotte di Jules Massenet, Norma
Teatro Comunale di Messina e La Del marzo 2005 è la sua prima regia di Vincenzo Bellini.
Fenice di Venezia. In questi anni ha wagneriana con La Valchiria, al Nel maggio del 2015 firma Ifigenia in
come collaboratori alcuni tra i più Teatro San Carlo di Napoli con le Aulide di Euripide, all’interno del 51°
importanti pittori e architetti italiani, scene di Giulio Paolini. Nel giugno Ciclo di Rappresentazioni Classiche
come Mario Schifano, Alighiero dello stesso anno ha allestito, al Teatro Greco di Siracusa.
Boetti, Alessandro Mendini. Nel 1994 sempre per il San Carlo, Il Trovatore Nel 2016 mette in scena al Piccolo
mette in scena Edipus di Giovanni che, dopo il suo debutto, viene Questa sera si recita a soggetto di
Testori e, successivamente, approda ripreso in una lunga tournée in Luigi Pirandello. Nello stesso anno la
al teatro di Pier Paolo Pasolini con Giappone e in numerosi teatri Scala riallestisce il suo Simon
Porcile. Del marzo 1995 è la regia di europei. Nel novembre 2005 debutta Boccanegra, successivamente
Carmen di Georges Bizet per il con Gli Uccelli di Aristofane al Teatro rappresentato al Bolshoy di Mosca
Teatro Comunale di Bologna, e del Goldoni di Firenze. con enorme successo. Dirige la
giugno successivo, per il 58° Maggio Nel 2006 cura a Trieste la regia di compagnia del Teatro Nazionale di
Musicale Fiorentino, quella di Felicità Don Quichotte di Jules Massenet e, Roma e di quello di Firenze in una
turbate, un testo di Mario Luzi, nel settembre dello stesso anno, a felicissima messinscena di Calderón
dedicato al pittore cinquecentesco Livorno, per il festival mascagniano, di Pier Paolo Pasolini, cui fa seguito
Pontormo, con musiche originali di Iris. È con Andrea Chénier di nel 2017 l’allestimento de La
Giacomo Manzoni. Nel 1997 apre la Umberto Giordano al Massimo Bellini signorina Else di Arthur Schnitzler.
stagione lirica del Teatro dell’Opera di Catania nel 2007 e nello stesso Si considera discepolo di Edward
di Roma con Les vêpres siciliennes anno debutta al Teatro Argentina di Gordon Craig.
di Giuseppe Verdi. Realizza, poi, Roma con I giganti della montagna di
Nella giungla della città di Bertolt Luigi Pirandello; inaugura inoltre la
Brecht, di cui cura anche la stagione lirica del Teatro di San Carlo
traduzione. Del 1997 è la regia di Napoli con Parsifal di Richard
52